Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Della serie: nessun dorma...

 

Mi piace tenervi tutti belli attivi.

 

Allora amici, dopo anni e anni di spaccamenti di testa, bollette enel simili al debito pubblico sono giunto a teorizzare un sistema di riscaldamento abbastanza poco costoso ma mi mancano completamente le basi tecniche per realizzarlo, quindi vi pongo il progetto nella speranza che molti cervelli insieme riescano a capirci qualcosetta.

 

 

Il concetto si basa su un pannello fotovoltaico di piccole dimensioni, tipo quelli da camper per intenderci, che di giorno scaldi un serbatoio coibentato pieno di acqua (o forse olio?) fino a 70° circa posto in prossimità della vasca/impianto. Nel serbatoio farò correre una serpentina o meglio una spirale di inox dove una pompa montata nel filtro e collegata ad un termostato si azioni all'occorrenza e mandi l'acqua in questa serpentina che teoricamente dovrebbe scambiare calore con il serbatoio ed uscire a circa 30°C, a parte l'investimento iniziale del pannello e degli accessori questo sistema dovrebbe costare più o meno zero euro al mese, corrente per pompa a parte.

Naturlamente non è un sistema ipotizzabile in vasche da salotto ma in vasche molto grandi o serre.

 

che ne pensate? Sono fuori di mela?

  • Risposte 17
  • Visite 6,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Allora un sistema solare termico è composto da collettore solare, tubature coibentate (a volte anche 15mt di mandata e 15 di ritorno), stazione di miscelazione composta da pompa e centralina di comand

Inviato:

Della serie: nessun dorma...

 

Mi piace tenervi tutti belli attivi.

 

Allora amici, dopo anni e anni di spaccamenti di testa, bollette enel simili al debito pubblico sono giunto a teorizzare un sistema di riscaldamento abbastanza poco costoso ma mi mancano completamente le basi tecniche per realizzarlo, quindi vi pongo il progetto nella speranza che molti cervelli insieme riescano a capirci qualcosetta.

 

 

Il concetto si basa su un pannello fotovoltaico di piccole dimensioni, tipo quelli da camper per intenderci, che di giorno scaldi un serbatoio coibentato pieno di acqua (o forse olio?) fino a 70° circa posto in prossimità della vasca/impianto. Nel serbatoio farò correre una serpentina o meglio una spirale di inox dove una pompa montata nel filtro e collegata ad un termostato si azioni all'occorrenza e mandi l'acqua in questa serpentina che teoricamente dovrebbe scambiare calore con il serbatoio ed uscire a circa 30°C, a parte l'investimento iniziale del pannello e degli accessori questo sistema dovrebbe costare più o meno zero euro al mese, corrente per pompa a parte.

Naturlamente non è un sistema ipotizzabile in vasche da salotto ma in vasche molto grandi o serre.

 

che ne pensate? Sono fuori di mela?

 

Domanda, hai scritto pannello fotovoltaico (trasforma l'energia solare in energia elettrica), ma forse intendevi pannello solare (sfrutta l'irraggiamento del sole per scaldare l'acqua), giusto?

Inviato:
  • Autore

Della serie: nessun dorma...

 

Mi piace tenervi tutti belli attivi.

 

Allora amici, dopo anni e anni di spaccamenti di testa, bollette enel simili al debito pubblico sono giunto a teorizzare un sistema di riscaldamento abbastanza poco costoso ma mi mancano completamente le basi tecniche per realizzarlo, quindi vi pongo il progetto nella speranza che molti cervelli insieme riescano a capirci qualcosetta.

 

 

Il concetto si basa su un pannello fotovoltaico di piccole dimensioni, tipo quelli da camper per intenderci, che di giorno scaldi un serbatoio coibentato pieno di acqua (o forse olio?) fino a 70° circa posto in prossimità della vasca/impianto. Nel serbatoio farò correre una serpentina o meglio una spirale di inox dove una pompa montata nel filtro e collegata ad un termostato si azioni all'occorrenza e mandi l'acqua in questa serpentina che teoricamente dovrebbe scambiare calore con il serbatoio ed uscire a circa 30°C, a parte l'investimento iniziale del pannello e degli accessori questo sistema dovrebbe costare più o meno zero euro al mese, corrente per pompa a parte.

Naturlamente non è un sistema ipotizzabile in vasche da salotto ma in vasche molto grandi o serre.

 

che ne pensate? Sono fuori di mela?

 

Domanda, hai scritto pannello fotovoltaico (trasforma l'energia solare in energia elettrica), ma forse intendevi pannello solare (sfrutta l'irraggiamento del sole per scaldare l'acqua), giusto?

 

giusto chiedo venia

Inviato:

E chi vive in un condominio (come me) ad un primo piano rialzato e tetto al quinto? Secondo me bisognerebbe puntare sul fotovoltaico invece, ma a livello condominiale non so quali sono i parametri per potersi far mettere i pannelli, e quali le spese.

Alla fine, o un sistema a olio semplice, o un sistema invece di immagazzinamento energia elettrica...beh, meglio il secondo no? E' quella che picchia. Il problema è che i condomini fanno mettere le parabole, ma non so per i fotovoltaici se ciascuna casa può usufruire della sua fetta di spazio.

Allora si.

invece mini-loft con dentro serre...perché no?

Inviato:

io vorrei mettere i fotovoltaice e da quello che mi hanno detto quelli dell'enelsi la regola su per giu è di circa 6-7 mq di spazio ogni 1 kwatt di impianto quindi un impianto diciamo casalingo da 3 kwatt occupa una superfice di 18-21 mq è una bella fetta!!!! io avrei voluto un impianto da 6 kwatt ma purtroppo non ho lo spazio a disposizione ho solo 25 mq di tetto esposto bene!!!

 

Non ho capito molto bene il funzionamento di questa idea....... :dft001:

 

Prendiamo un pannello fotovoltaico da camper che sono quelli piccoli......(non ho id3ea di che dimensioni possano avere) quata corrente produce??? e la corrente ce produce andrebbe ad alimentare una resistenza che scalderebbe l'acqua dentro ad un boiler a 70°C????????

Dopo di che creare una serpentina all'interno del boiler con l'acqua calda e immetterla con una pompa forzando il passaggio,facendo si che l'acqua esca a 30°C?????

 

Solo che quello che dico io come si fa a fare passare una serpentina dentro al boiler???bisognerebbe aprirlo tutto e risaldarlo?

 

Mi interessa moltissimo questa idea se fosse possibile reallizarla da evityare i costi del riscaldamento sarebbe uno spettacolo!!!!

 

E invece utilizzare un sistema eolico al posto del pannello del camper???? che ne pensi Enki???

Inviato:
  • Autore

io vorrei mettere i fotovoltaice e da quello che mi hanno detto quelli dell'enelsi la regola su per giu è di circa 6-7 mq di spazio ogni 1 kwatt di impianto quindi un impianto diciamo casalingo da 3 kwatt occupa una superfice di 18-21 mq è una bella fetta!!!! io avrei voluto un impianto da 6 kwatt ma purtroppo non ho lo spazio a disposizione ho solo 25 mq di tetto esposto bene!!!

 

Non ho capito molto bene il funzionamento di questa idea....... :dft001:

 

Prendiamo un pannello fotovoltaico da camper che sono quelli piccoli......(non ho id3ea di che dimensioni possano avere) quata corrente produce??? e la corrente ce produce andrebbe ad alimentare una resistenza che scalderebbe l'acqua dentro ad un boiler a 70°C????????

Dopo di che creare una serpentina all'interno del boiler con l'acqua calda e immetterla con una pompa forzando il passaggio,facendo si che l'acqua esca a 30°C?????

 

Solo che quello che dico io come si fa a fare passare una serpentina dentro al boiler???bisognerebbe aprirlo tutto e risaldarlo?

 

Mi interessa moltissimo questa idea se fosse possibile reallizarla da evityare i costi del riscaldamento sarebbe uno spettacolo!!!!

 

E invece utilizzare un sistema eolico al posto del pannello del camper???? che ne pensi Enki???

 

no no mi eroo sbagliato intendevo un pannello solare che scalda l'acqua non che produce corrente, inoltre il serbatoio non deve essere un boiler ma una qualsasi vasca coibentata

Modificato da Enki

Inviato:

Allora un sistema solare termico è composto da collettore solare, tubature coibentate (a volte anche 15mt di mandata e 15 di ritorno), stazione di miscelazione composta da pompa e centralina di comando, liquido antigelo per impianto, raccorderia varia più manodopera e carico impianto.. In linea di massima si dovrebbe collegare un puffer (deposito d'acqua) e uno scambiatore a piastre se si vuole principalmente produrre acqua calda sanitaria. Tutto questo può costarti dai 2000€ ai 3000€ dipende da cosa prendi. Il sistema sarebbe ottimo se collegato a scambiatori di calore di una certa potenza, questi potrebbero cedere tutto il calore prodotto all'acqua.

In parole povere, se si vuole farlo per dare calore a serre o a impianti di un certo livello può anche valere la pena, ma ad uso domestico con pannelli da camper direi proprio di no.....

Inviato:

Allora un sistema solare termico è composto da collettore solare, tubature coibentate (a volte anche 15mt di mandata e 15 di ritorno), stazione di miscelazione composta da pompa e centralina di comando, liquido antigelo per impianto, raccorderia varia più manodopera e carico impianto.. In linea di massima si dovrebbe collegare un puffer (deposito d'acqua) e uno scambiatore a piastre se si vuole principalmente produrre acqua calda sanitaria. Tutto questo può costarti dai 2000€ ai 3000€ dipende da cosa prendi. Il sistema sarebbe ottimo se collegato a scambiatori di calore di una certa potenza, questi potrebbero cedere tutto il calore prodotto all'acqua.

In parole povere, se si vuole farlo per dare calore a serre o a impianti di un certo livello può anche valere la pena, ma ad uso domestico con pannelli da camper direi proprio di no.....

L'esperto ha risposto.... Grazie Nicola!!!!

Inviato:
  • Autore

azz....direi che è ben chiaro...

  • 5 months later...
Inviato:

Noooooooooo questa discussione la cercavo da qualche tempo, perchè l'avete interrotta ??? non ci sono soluzioni alternative al classico riscaldatore? mettiamo un attimo da parte chi come mitch o sane/fabrizio hanno serre e quindi locali ad hoc... chi come me e la maggior parte di voi ha un acquario di buone dimensioni (300-400 litri a salire) come fa a risparmiare qualcosa in corrente elettrica?

Non mi dite di riscaldare il locale per diminuire il delta T perchè non posso invitare gli amici e dirgli di portarsi bermuda e infradito a dicembre o gennaio.... la mia posizione geografica non me lo permette.

Inviato:

Dimenticavo, io come Tatore abito in una palazzina e non solo non posso montare nulla sul tetto ma nememno sul balcone in quanto ho l'appartamento rivolto sui 3 lati piu sfigati per sfruttare l'energia solare ovvero est, nord e ovest, per cui niente pannelli solari o fotovoltaici (che costano un occhio della testa e non converrebbero mai)

Inviato:

enki su questo sito trovi le spiegazioni e diferenze tra vari tipi di panelli, quelli con acumulo di 150 l costano intorno 900 e,altrimenti su you tube trovi come fare da te.Da un po che sto pensando di provare a farlo,quasi ,quasi...

Inviato:

io ci ho pensato un po su questo però non sono convinto sul termico,o meglio: per far arrivare l'acqua logicamente bisogna portare dei tubi....allora su un'abitazione nuova ( che hanno l'obbligo per legge di installare impianti tecnologici solari altrimenti non ricevono l'abitabilità) si puo pensare di predisporre le tubazioni in fase di costruzione,ma in una casa esistente come si fa?distruggi metà salotto per portare 2 tubi?rompi il mattone,dai le malte,rifai il colore...non ne vale la pena...

cmq mauro il solare termico come il fotovoltaico funziona anche est-ovest percui non sarebbe un problema il tuo orientamento del tetto..

io il 500lt lo sto coimbentando con pannelli di polistirene su tutti i lati tranne frontale...non so se realmente funzioni ma ci provo...

Inviato:

brex funzionano comunque ma rendono 1/3 perchè non solo prendono meno sole diretto ma anche meno intenso, la coibentatura della vasca sicuramente fa risparmiare qualcosa in termini di dispersione..... sarebbe bello riuscire a quantificare, se qualcuno ha quei contatori a presa potrebbe fare un mese con e un mese senza pannelli (anche se poi è relativo al tempo atmosferico esterno)

Inviato:

sul termico non metto parola perche non sono un termotecnico ,però sul fotovoltaico progettando impianti elettrici posso dirti che i rendimenti dell'est-ovest rispetto al sud sono inferiori di circa 10-15% che non è una cifra spaventosamente bassa(valori reali dei miei clienti)...

riguardo alla coimbentazione ti so dire tra un po di mesi,certo che è uno schifo da vedere questi 3 cm di pannello

Inviato:

Vernicialo di nero ;)

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.