Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ragazzi visti i vari fake trovati in giro nei mercatini.. ho deciso di prendere la vasca nuova  e farla fare da un professionista ( ha migliaia di vasche alle spalle) ...

 

il costo totale è 240euro per una 120x50x70 , vetri da 10mm e tiranti longitudinali su entrambi i lati lunghi... coperchio, sottovasca e supporto gia li ho, quindi sarà quello il costo finale della vasca

 

 

ora la domanda fatidica... il filtraggio...

Esludendo i filtri esterni di cui ( mi perdoni chi li ha) non mi fiderò mai...   le opzioni erano 2 :

 

1) classico filtro interno nero  a 4 scomparti ( che gia ho )

 

2) Sump

 

 

- Il filtro interno ha il pro di  lasciare la vasca così com'è ...  non cè dispersione di calore... facilità di montaggio

il contro principale è che il riscaldatore Jager da 300watt è troppo doppio e non c'entra, quindi andrebbe in vasca comunque ... poi ovviamente si avrebbe la scatola filtrante in piena vista...

 

- la sump ha dal suo la possibilità di portare i litri a 450... di cui 350per il nuoto e 100 per il filtraggio... nessun ingombro in vasca , possibilità di usare carboni, torba etc etc direttamente li senza mettere mai mano nella vasca..

il contro è la totale mia inesperienza ... l'alta dispersione termica... ed anche in questo caso l'impossibilità di mettere il termoriscaldatore, in quanto troppo lungo ... etc etc

 

 

Personalmente l'idea della sump mi affascina , avrei anche gia la vasca a disposizione in cui montare i vari comparti ... ma sono completamente ignorante in materia... scarico... carico... etc etc non so da che pezzi siano costitutiti ...

il foro che dimensioni deve avere? in che posizione deve stare?   il tubo di scarico che passa nel foro come va "incollato" per impedire perdite?' etc etc etc...

 

Se qualcuno può illuminarmi , almeno per sapere cosa chiedere al negozio ( per quanto riguarda la sump) e cosa dire al vetraio ( per il foro )...   ho provato a guardare su aquariumline ,ma li han scarichi da 60-90euro e mi sembra esagerato come prezzo, cioè io vorrei un semplice tubo a pelo d'acqua che per "troppo pieno" manda l'acqua in sump ... estremamente grezzo, ma funzionale

Modificato da Mustang

  • Risposte 25
  • Visite 7,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Guarda...per quanto riguarda carico e scarico dalla vasca verso la sump, ormai tutti gli acquariofili hanno preso a modello quello dell'XAQUA, non so se perché è silenzioso, perché è buono, geniale o

Posted Images

Inviato:

Guarda...per quanto riguarda carico e scarico dalla vasca verso la sump, ormai tutti gli acquariofili hanno preso a modello quello dell'XAQUA, non so se perché è silenzioso, perché è buono, geniale o altro...ma fidati molto dello schema loro. 

Ed è in base a quello schema che comanderai i fori sulla vasca, perché quelli se li fanno pagare. Quello è poi il prezzo dei carichi/scarichi, se poi sei bravo col fai-da-te puoi anche autocostruirtelo. Io ho provato a costruirmi un osmoregolatore e ho fatto un tale casino che alla fine non solo ho speso quanto avrei dovuto fin dall'inizio, ma se sommo tutte le stronz*te che ho preso per autocostruirmelo, ho speso il doppio.

In ogni caso bene o male quelli sono i diametri. Un negoziante dovrebbe conoscerli.

Strano che non ti fidi degli esterni e opti per la sump..

Inviato:

vediamo se @@emanuele @@brex89 e @@djmario ti danno una mano a capire che ti serve, comunque per fare fori esatti meglio ti porti i passaparete insieme dal vetraio i fori li fai dietro la vasca http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&category_id=12&page=shop.browse&limit=20&limitstart=80&lang=en..

altrimenti ti autocostruisci il classico overflow..

Inviato:
Noi ti perdoniamo..............ma perché non ti fidi dei filtri esterni?

Già perché non ti fidi dei filtri esterni?

 

 

Daniele

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Inviato:

Fai i fori laterali in alto, come per lo scarico xaqua, compri i passaparete e i relativi tubi per scarico e carico ;)

 

post-2486-0-79845900-1356125297_thumb.jpeg

 

Io opterei per la sump...non hai nulla in vasca...parte tecnica totalmente nascosta...
Io ho il riscaldatore jager da 300w in sump... la sump è 60x40x40 e ci va in obliquo perfettamente ;)

Inviato:

tra qualche settimana mi arriverà la vasca nuova ed anche io ho predisposto uno scarico per la sump , ho fatto forare il fondo ed ho fatto fare un pozzetto in un angolo , non ho ancora deciso le misure della sump...

Inviato:
  • Autore

grazie a tutti...

 

non mi fido degli esterni perchè se mai un giorno dovrebbero rompersi sarei "limitato" per i pezzi di ricambio dalla disponibilità dei negozianti o dai tempi di attesa di uno store online

una sump invece  potrebbe essere funzionante anche con una semplice pompa da 1000lt/h , che quasi tutti i negozianti hanno, quindi in caso di emergenza può essere acquistata una pompa sottodimensionata ( 1000lt) in attesa di una pompa di risalita nuova

Inviato:

fai il centro del foro dello scarico leggermente sopra il livello dell'acqua che hai intenzione di raggiungere, e poi potresti sempre prolungare il tubo dello scarico in vasca insomma pescherà dal basso, ci metti il passaparete, il tee http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-incollaggio-p-1341.html il tubo http://www.aquariumline.com/catalog/tubo-rigido-incollaggio-misura-metro-p-4154.html e la griglia dell'aspirazione http://www.aquariumline.com/catalog/griglia-protezione-scarico-diametro-p-2746.html..

io mi terrei su una sump di 120l netti, poi per le misure dei comparti ti aiuto io, in relazione alla pompa e alla prevalenza, penso che una pompa da max2000l/h dovrebbe andare bene

Inviato:

Io come vedrete la settimana prox ho abbandonato la sump x vari motivi e sono passato ad interno +esterno... Cmq se utilizzi la sump evita sistemi come overflow ma fora la vasca... Puoi forare un laterale o il fondo. Con il laterale una volta fatto il buco sei "obbligato a vita" a tenere quell'altezza mentre se fori il fondo l'altezza del pescaggio te la regoli tu quando taglierai il tubo. Per mia esperienza il foro laterale e meno rumoroso del pozzetto di tracimazione (foro sul fondo) ed esteticamente non si vede... Sulla dimensione del foro un tubo da 32 dovrebbe bastare.

Inviato:

[quote name=brex89' timestamp='1356164046' post='70897] Con il laterale una volta fatto il buco sei "obbligato a vita" a tenere quell'altezza mentre se fori il fondo l'altezza del pescaggio te la regoli tu quando taglierai il tubo. Ammazza, quindi secondo te volendo ha più senso un foro sul fondo...? Io pensavo semmai che lateralmente avrebbe avuto un impatto inferiore su eventuali cambiamenti futuri.

Inviato:

come in tutte le cose ci sono i pro ed i contro.

il passaparete "da fondo"  nella parte che va installata all'interno dell'acquario è studiato in maniera tale da infilarci un tubo. il tubo va tagliato in lugnhezza a seconda di quanta colonna d'acqua vogliamo avere. questo è un vantaggio perchè in futuro se abbiamo la necessità di fare delle modifche siamo liberi di farlo: abbassare la colonna per inserire delle galleggianti tipo giacinto d'acqua o facciamo la vasca aperta percui ci teniamo qualche cm di garanzia in altezza contro i salti, cambiamo da sump a filtro esterno mantenendo gli stessi attacchi (percui si puo tagliare il tubo di aspirazione fino a qualche cm sopra la sabbia), etc...  di contro si ha l'effetto visivo di questo tubo che esce dal fondo e del rumore simil sifone (e non è semplice rimuoverlo)...

il foro laterale una volta fatto non si puo variare.quella è l'altezza di tracimazione e quella resta, di bello è che non si vede praticamente nulla e fa molto meno rumore.

 

nel caso volessimo dismettere il sistema con il foro di fondo basta chiudere i rubinetti sotto la vasca e coprire di sabbia (non si vedrebbe nulla e la vasca è integra) mentre con il foro laterale avremo sempre quel buco che a qualcuno potrebbe dar fastidio..

Inviato:

Quoto @@brex89,se dovessi forare, forerei sul fondo.

Il tubo si può benissimo camuffare,io ad esempio l'avevo rivestito di sughero,alle volte

in negozio si trova cortecce intere di alberelli di piccole dimensioni.

Oppure come scrive @@Missingstar creare un pozzetto in un angolo,e forare anche per la risalita.

Inviato:

la mia preoccupazione rimarrà il rumore...il vascone andrà in camera da letto!

Inviato:
la mia preoccupazione rimarrà il rumore...il vascone andrà in camera da letto!

intanto puoi insonorizzare il mobile con del polistirolo o spugna, poi prolungare il tubo di scarico direttamente in acqua nella sump..oppure c'è il sistema durso da fare sul tubo di scarico in vasca..

Inviato:

Se e' una vasca che andra' collocata in una camera da letto ,lo scarico laterale penso sia la scelta migliore. Anche in caso di perdita del passaparete :eek:  la sostituzione della guarnizione di quello laterale e' una passeggiata. rispetto a dover svuotare un'acquario . Sono sicuramente piu' i pro di uno scarico laterale, a meno che si abbia il lato corto dell'acquario adiacente ad una parete come nel mio caso .

  • 1 month later...
Inviato:
  • Autore

AHHHHHHHHHHHHHHH  mi stanno afcendo impazzire.. il vetraio è pieno di lavoro e non sa quando avrà il tempo di iniziare la mia vasca... nel frattempo però avrei trovato 2 occasioni molto interessanti:

 

1) acquamar 540 ( 150x60x60 )  + sump  ( 80x60x60) + impianto di risalita + mobile originale  ...

2) acquario artigianale 130x 60 x60  + supporto artiginale in acciaio e cristallo ( molto bello da vedere) .... in questo caso  avrei il tutto a 2 km da casa, quindi moolto semplice da prelevare

 

Il prezzo è lo stesso... 300euro, insomma in entrambi i casi un affare, soprattutto per il primo...

 

Come al solito vi metto i miei pro e contro:

 

Pro:

- La prima vasca è uno spettacolo , vetri extrachiaro , possibilità di metterci anche una sirenetta dentro... sump etc..

- la seconda vasca è molto gestibile, il supporto è uno spettacolo

 

 

Contro:

- la prima vasca ha un volume di 540lt + altri 200 di sump, quindi siamo a oltre 700lt.... troppo per me... potrei "disattivare" la sump, ma avremmo comunque una 540lt aperta , non so se i miei genitori accetteranno un mostro del genere in salotto ....

il problema principale però è il peso, siamo a 140kg di soli vetri . come la porto a casa?

- la seconda vasca come unico contro è l'assenza di un coperchio

Inviato:

acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....acquamar 540....

fai come me arrivi a casa con la vasca e se ti chiedono qualcosa gli dici: ormai l'ho presa :fuma:

Inviato:
  • Autore

@@brex89 ahahahaha  guarda come vasca mi piace moltissimo e con quelle misure davvero potrei sbizzarirmi  sull'arredamento e soprattutto la fauna

Inviato:

ha la stessa misura della mia... :yup: 

(un consiglio spassionato) devi studiare BENE il metodo di cambio acqua,cioè devi aver un carico o scarico abbastanza comodo perchè altrimenti con le taniche diventi matto.

Inviato:

6 amici forzuti e la salite a casa tua..del policarbonato o del plexiglass,o del vetro e la chiudi la vasca e togli la sump, e 2 filtri esterni, o uno interno e uno esterno, e la coibenti dietro, poi tutto dipende dai tuoi genitori..

Inviato:

E daje @@Mustang fai questo passo e prendi sto benedetto vascone.... :)

Inviato:
  • Autore

ahahahah  ema anche mio padre è convinto... domani vado a vederla di persona per valutare la fattabilità del trasporto

Inviato:

anche io come gli altri ti consiglio acquamar per il trasporto le soluzioni si trovano non preoccuparti. Disattiva la sump e metti due bei filtri esterni e te la puoi dimenticare

Inviato:
  • Autore

SOno appena tornato dal vedere la seocnda vasca... allora le misure sono differenti d quelle che ho scritto sopra:

130x80x40h  , per un volume totale di acqua che occupa 128x78x38h  ( la avsca era piena quindi ho potuto valutare bene tutti i dati)

 

I 38 netti  di altezza mi lasciano un po perplesso, ma  la vasca è moolto bella ... il supporto ha misure 130x80x100     con pareti in vetro e due ante sempre in vetro scorrevoli, praticamente appena l'ho visto ho pensato: " cavolo un terrario eneorme... ci metto o un camaleonte o un serpente ... oppure ci faccio un giardino di orchiddee e piante illuminate da led" ...

il problema è l'altezza

 

 

per l'aquamar  purtroppo il proprietario  è tutti i giorni occupato... solo dalle 20:30 in poi è disponibile per vedere e/o ritirare la vasca , quindi un altro problema che si aggiunge al trasporto, dato che l'unico furgoncino che ho a disposizione dalle 18 non è più possibile utilizzarlo... se stasera è disponibile provo a pensare come trasportarlo stando sul posto

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.