Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao, dopo che Salvo mi ha mandato la foto di un suo filtro interno a 4 stadi sono passato subito in fase di assemblaggio.

Il filtro sarà alimentato come si vede in foto con il metodo Sanelli (Fabrizio e Andrea non finirò mai di ringraziarvi).

Come da consigli di salvo solo due vasche che ospiteranno adulti saranno muniti di questo filtro a 4 stadi, per tutte le altre ci sarà il classico 3 stadi.

Sono caricati con spugna fine, (ci sarà) lana di perlon, spugna, pietra lavica, bioballs, spugna, pietra lavica, spugna.

Le vasche sono da 175lt netti.

Si accettano volentieri opinioni e impressioni....

 

serra 050 800x600.jpgserra 047 800x600.jpg

  • Risposte 8
  • Visite 2,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Che bel lavoro Mitch, pulito e ben studiato, complimenti.. ;)

Volevo chiederti, non è meglio togliere nel secondo scomparto la pietra lavica e mettere dei siporax? E' una mia curiosità..

Inviato:

E' ottimo, sperando che non è stretto altrimenti la mandata di acqua si velocizza troppo.

Ovviamente mi sa che ancora vanno messi lana e qualcos'altro (lo spazio c'è), e volendo puoi sfruttare anche lo spazio che c'è sotto l'uscita (out).

Comunque era esattamente così. Io avevo messo solo una cannula che andava fino al fondo nel terzo-quarto scomparto, così periodicamente epuravo il surplus dei fanghi, che non devono entrare nei limiti in contatto con l'acqua veloce. Sto rivedendo la mia vasca :thumbsu:

Inviato:
  • Autore

Si manca la lana ed in effetti avevo anche pensato al secondo vano biologico con siporax, probabilemte utilizzerò quelli che tolgo dai filtri esterni che sono in funzione al momento, boh vediamo.......

Inviato:

Mitch così ad occhio la mia sensazione è che nel primo scomparto quello con i fori di ingresso, la spugna dovresti posizionarla sopra il livello dei fori per questi motivi:

primo l'acqua così come ora ha contatto solo su una parte molto ristretta della spugna e prevedo che si intasi molto velocemente, se posizioni la spugna sopra l'acqua entrando avrà contatto con molta piu superficie della spugna.

secondo l'acqua entra velocemente ma la spugna frenerà un po' la velocità farà si che i detriti piu grossi e pesanti vadano a depositarsi sul fondo del primo scomparto.... una sorta di camera di decantazione.

 

Sui 3 fori puoi mettere quelle grigliette apposite per filtri o lasciarli anche così tanto se hai solo discus adulti non c'è nessun pericolo che ci si infilino.

 

Questa è solo la mia sensazione a livello teorico.

Inviato:

Ma infatti penso che la spugna in quel vano attualmente sia solo parcheggiata. Non penso che sia la sua fase definitiva, anche perché è lo scomparto in cui l'acqua entra di getto dall'acquario, e lì semmai vanno sia una porosa per ossigenare l'acqua che risalendo cade nel secondo scomparto, che eventualmente un termoriscaldatore. Qualsiasi materiale posto in quel vano che serve un pochino anche a far rallentare il getto veloce, si otturerebbe molto velocemente.

Inviato:

penso anch'io che quella spugna sia li' solo temporanea,ricordati che non hai una pompa vera e propria,il tubo pescante funziona bene ma basta poco perchè si riduca il flusso.dunque quello scomparto io lo libererei .

Inviato:

Quoto sulla spugna davanti ai fori di aspirazione, la lana ti si intaserà in tempi brevissimi inoltre....

Inviato:

Cavolo che bel filtro!!!! mi piace davvero tanto grandissimo Mitch!!!!! uno spettacolo!!! sono sicuro che funzionerà alla perfezione!!! sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.