Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao a tutti dopo un paio di mesi di attesa e tentativi finalmente la coppia RT si è decisa,è un po' presto per cantare vittoria ma per essere la prima deposizione non è niente male,siamo molto fiduciosi

 

post-1334-0-34289800-1300010266_thumb.jpg

  • Risposte 78
  • Visite 26,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Jamy Diamond
    Jamy Diamond

    ..cavolo, che bel topic che mi sono perso. Cercherò con tanta umiltà di dire la mia. Partiamo dal fatto che tutto il lavoro fatto fin'ora da voi è stato eccezionale, mi riferisco in primis a vari sp

  • Ciao qua puoi vedere qualche esempio dell'incrocio tra xingu e red melon http://www.sgdiscus.com/content/view/151/1/lang,it/

  • fabrizio sanelli
    fabrizio sanelli

    forse non riesco a trasmettere il mio pensiero: noi vogliamo fissare la componente rossa dunque acquistare dei soggetti indicati,ma in contemporanea vorrei anche creare qualcosa di diverso con i wild.

Posted Images

Inviato:

In bocca al lupo! :thumbsu:

Inviato:

Incrociamo le dita!!!! ;)

Inviato:

Hai paura che se le mangino eh!!! Auguri , speriamo che vada a buon fine!

Sono tutti e due uguali gli esemplari della coppia? (molto bello l'R.T.) :dft012:

Inviato:

Evvai allora la femminuccia presa da Andre al discus day sta dando i suoi frutti!!!!! sono curioso di vedere come saranno(sicuramente belli) grandi Sanelli Bross!!!!

Inviato:
  • Autore

Evvai allora la femminuccia presa da Andre al discus day sta dando i suoi frutti!!!!! sono curioso di vedere come saranno(sicuramente belli) grandi Sanelli Bross!!!!

 

purtroppo la femminuccia presa da Andrea per ora non ha dato i risultati sperati.è stata per un mese con il maschio e per un mese si è presa solo botte. tre giorni fa' stanco di questa situazione l'ho tolta ed al suo posto ho inserito una femmina di cobalt snake.detto fatto dopo 24 h hanno deposto. riprovero' ad accoppiarli in seguito per ora provo con questa linea vediamo cosa salta fuori.

Inviato:

se tutto e cosi prolifero in vostra sera vi porto anche io qualche pesciolino. e li riporto con interessi >:D

Inviato:
  • Autore

se tutto e cosi prolifero in vostra sera vi porto anche io qualche pesciolino. e li riporto con interessi >:D

 

bhe...... tutto sommato non sarebbe una brutta idea,tu porti la coppia,noi ci mettiamo il lavoro e poi tu ti riprendi la coppia con il 50% dei piccoli.per me affare fatto.

Inviato:

Titi sto già caricando il box in macchina per venirti a prendere la coppia ehehe!!!!

 

Scherzi a parte, secondo voi può uscire qualcosa da l'RT che c'è sopra e questo pesce (Blu Cobalt snake???)

post-1337-0-33839700-1300142002_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

la deposizione precedente non è andata a buon fine,ma la coppietta si è data subito da fare e questa seconda depo sembra avere le carte in regola.le larvette non sono numerosissime pero'......stiamo a vedere.

 

post-1334-0-30576800-1300467528_thumb.jpg post-1334-0-34123500-1300467519_thumb.jpg post-1334-0-97731000-1300467508_thumb.jpg

Inviato:

ahhhhhhhhhhhh non avevo capito che fosse la cobalt snake!!!! cmq tentar non nuoce è sempre bello sperimentare chi lo sa cosa può uscire ;) ;) ;) ;)

Vai Sanelli Bross!!!! siete diventati delle macchine di prodizione di discus!!!!!!

Inviato:

Ma la femmina la conosco?

Inviato:
  • Autore

si la conosci eccome!!!!:thumbsu:

Inviato:

Azz quando ci sentiamo.. Fabri? La femmina è una blu diamond snake linea Cassano-Sabatino

Inviato:

Blue diamond? pensavo più a un cobalt snake striato o simili... grazie Gianluca! Comunque ancora nessuno mi ha detto cosa potrebbe uscire da questa coppia... :growl:

Inviato:

rosso turchesi con predominanza turchese

Inviato:

Fabrizio, mi auguro per voi che possiate avere sfizi da questa coppia, ma ti ho detto come la penso per quanto riguarda i vari incroci.

Partite dalle certezze, e siccome avete buttato il sangue in quella serra..adesso dobbiamo fare sul serio. Voi fratelli sapete cosa intendo, se volete ne parliamo anche qui. Vi è costata fatica e denaro per rilegarla a'esperimenti' di genetica. Scusatemi per il tono severo, ma una certezza di linea ce l'avete. Puntate su quella, cercando di migliorarla e fortificarla. Lasciamo per le vasche domestiche il resto...ovviamente detto con simpatia e riflessione.

Inviato:

la femmina è un snake violet reflection non ancora con il pattern definito o forse un f1 di questa varietà.

da questa coppia escono rossi turchesi, turchesi brillant, snake rossi e snake blu a noi almeno venivano così e ogni tanto qualche piccolo con pattern mix :-))))

Modificato da dotto

Inviato:

Concordo con Salvo, entrambi i soggetti non sono per il vs. Progetto dovete alzare un pò il tiro, scusate la franchezza,la femmina Dotto è già avanti con l'età e andando indietro nel tempo non ha niente violet almeno alla terza generazione.

Inviato:

Quindi quel pesce arriva dal tuo allevamento Fabio? Mi fa piacere... Comunque questo incrocio era solo per giocare non certo per portare avanti un discorso genetico e non ci aspettiamo nulla, quel discorso lo faremo con i red melon e magari con un altra varietà anche se ho paura che lo spazio non sia sufficiente per avere due linee... 2 mesi fa Io e Fabrizio abbiamo preso appunto la decisione di non acquistare più pesci in giro (tra l'altro è lo stesso consiglio che ci ha dato Salvo stasera e Gianluca qualche settimana fa), con l'idea di mettere da parte i soldi per qualcosa di qualità alta e geneticamente utile e interessante... Saranno questi i puntio che spero di affrontare di persona con Fabio e Salvo appena ci vediamo, o in occasioni future che sicuramente si creeranno...

 

 

Salvo e Gianluca, non scusatevi per i toni, sapete benissimo che a noi servono di più i rimproveri e i consigli che i soliti (graditi, certo!) complimenti.... siete due persone fantastiche!! :hail: :hail:

 

Inviato:

Ma possiamo anche parlarne qui. Per quanto riguarda l'investimento che avete fatto, Andrea, te e Fabrizio...non è certo quel surplus di migliaia di euro che vi avanzavano, pertanto come ho anche detto a Fabrizio stasera, i giochi fateli NON in serra. Lasciamo perdere riproduzioni casuali, combinazioni strane e così via. Io come ho detto a Faber, vedo due cose: lo spazio e le certezze.

Lo spazio: guardate le vostre vasche, sceglietene 3, 4. Grandi e totalmente staccate dal resto del mondo. Ecco: lì dovrete maneggiare tutto con guanti, mascherine retini ecc...

Adesso guardate due vasche, senza alcuna fretta di riempirla. In una ci metterete...al massimo otto (8) esemplari super-selezionati vostri (ecco la certezza: quello che già avete di bello). Ma devono essere super, perché lì farete 50% di cambi giornalieri ecc...

Allora abbiamo ancora 2-3 vasche. Bene! Una, importantissima, ospiterà selvatici che hanno o il giallo, o il rosso, che non potranno non essere che wild (si, wild, si ricomincia), brown, o Alenquer, o esemplari dello Xingù, che come caratteristica hanno un giallo che in Asia usano molto per cercare di fissare il giallo solido (che ancora non è un ceppo stabile, ve lo dice uno che non ha girato ma ha appena finito di leggere la storia di almeno 800 allevatori).

Bene, in una seconda vasca dell'area 51 (chiamiamola così) ci metteremo solo i wild. Quanto costano? Dove si trovano? Non importa quanto, tempo o soldi, ma girerete finché non troverete quello che cercate. Così fanno i migliori. La merda mediocrità produce roba mediocre, gli esemplari belli..non deludono: sono investimenti.

Andrea, Fabrizio, tenete a mente una cosa: a differenza degli ibridi, se avete un selvatico con determinate caratteristiche, state pur tranquilli che quelle caratteristiche sono presenti da generazioni nella sua famiglia, negli ibridi no!! Capite il discorso del rinsanguare? Certezze nel fenotipo? Wild!!

Ecco, create una vasca per i wild, mettetene quanti ne potete (girate l'Europa, chiamate Matthias, fate quello che vi pare...anche se deve passare un anno) MA non cercate più 'roba' in giro per negozi, esemplari di provenienza incerta, animali arrivati al capolinea, ibridi ibridi. Basta. Il prodotto fin dall'inizio avete deciso di offrirlo voi, quindi ormai ci conosciamo da un anno. E' ora di fare sul serio! Si comincia.

Area 51, wild in una vasca, selezione top del top in un'altra. Fine. Cominciate a coccolarli all'ossesso: ottimo cibo, valori non perfetti ma PERFETTISSIMI, tranquillità e vasche pulite. E da lì in poi cominciamo a parlare di allevamento inteso come selezione.

Francesco Penazzi c'è stato 6 anni su quel fenotipo, per avere quel rosso acceso e la spottatura abbastanza estesa nel 50-60% dei pesci. La vostra pretesa non deve essere inferiore, perché ci avete speso i soldi e la salute!

Spero di essermi spiegato :dft008:

Inviato:

rio_xingu_g021.gif images.jpeg

 

Ce la faremo con esemplari così? :dft012:

Avete in Bleher's Discus 1? Cercate Xingu!

Inviato:

:wub: :wub: :wub: :wub:

 

Non venivo ripreso così dal tempo delle elementari....

 

Allora per la Linea mi servono 4 vasche e basta? Es: Vasca 1 per la mia selezione, Vasca 2 per i wild. La selezione deve rimanere separata dei wild per sempre (ovvero quando non sono in ripro li separo) o solo per il periodo di quarantena (3 mesi bastano?) e poi possono stare insieme? In quale vasca li unisco per formare le coppie? Vasca 1, 2 o in un'altra ancora? Poi gli F1 saranno o red melon o brown, ma si porteranno il genotipo di entrambi, quindi prendo i red melon e li riincrocio tra di loro per avere degli f2 red melon puri? Scusa il terzo grado ma qui si sta dando la svolta alla Serra tra le risaie e il lavoro per i prossimi anni...

Inviato:

:wub: :wub: :wub: :wub:

 

Non venivo ripreso così dal tempo delle elementari....

 

Allora per la Linea mi servono 4 vasche e basta? Es: Vasca 1 per la mia selezione, Vasca 2 per i wild. La selezione deve rimanere separata dei wild per sempre (ovvero quando non sono in ripro li separo) o solo per il periodo di quarantena (3 mesi bastano?) e poi possono stare insieme? In quale vasca li unisco per formare le coppie? Vasca 1, 2 o in un'altra ancora? Poi gli F1 saranno o red melon o brown, ma si porteranno il genotipo di entrambi, quindi prendo i red melon e li riincrocio tra di loro per avere degli f2 red melon puri? Scusa il terzo grado ma qui si sta dando la svolta alla Serra tra le risaie e il lavoro per i prossimi anni...

Andrea, ogni domanda è legittima, ma ogni risposta può essere vera a metà. Non fossilizziamoci tanto sulla quantità di vasche quanto sulla scelta dei fenotipi. Secondo me una selezione ti porterà, ovviamente, ad una certa variabilità. Ma tale incrocio che non è inbreeding, ti permette una forbice di possibilità pazzesca, che puoi permetterti a tuo rischio e pericolo se continui con gli esemplari che hai già, e che fondamentalmente sono quelli che volevi.

Vasche? Ma magari te ne servono tante, quelli sono dettagli che poi vedremo. In che percentuale possono i caratteri esprimersi o meno? Prima si inizia, meglio è.

Ma per come la penso io esemplari da...negozio, sono pronti per gli appassionati come me. Non per chi come voi ha deciso di fare sul serio.

sign0098.gif

Inviato:

Caspita che responsabilità che ci stai dando... Ne siamo fieri, ma forse fino ad ora non sapevamo ancora a cosa andiamo incontro... Bhè, la cosa mi stuzzica e mi piace parecchio... Accettiamo la sfida con tutta l'umiltà che abbiamo ma anche con la certezza che con la volontà che abbiamo e con il vostro aiuto qualcosa di buono riusciremo a combinare.... Si parte!!!! Il quarto discus, quello più rosso, è un curipera o sbaglio?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.