Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Signori, ecco la mia nuova para mentale che mi affligge...

Avete mai avuto la necessità di lavare il vostro impianto di stabulizzazione dell'acqua? io qualche settimana fà l'ho smontato (sono 4 fusti da 200 litri cad con l'apertura da 50 cm di diametro, quindi abbastanza accessibili da infililarci testa e spalle dentro) e ho visto che le pareti erano ricoperte da un velo di melma, è normale? A voi capita questo fenomeno?

Alla fine mi son preposto di lavare ogni 3-4 mesi i fusti, ma il problema aggiuntivo sta che vogliamo aumentare sensibilmente la capacità di questo impianto(da 800 a 2000 litri), ma le nuove cisternette che vorrei utilizzare sono inaccessibili per una eventuale pulizia.... Come fanno gli allevatori?

A voi la parola, aperta a tutti soprattutto a quelli che hanno o hanno avuto un impianto di stabulizzazione, che sia da 50 o da 50000 litri o che hanno esperienza!!!

  • Risposte 25
  • Visite 7,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Signori, ecco la mia nuova para mentale che mi affligge...

Avete mai avuto la necessità di lavare il vostro impianto di stabulizzazione dell'acqua? io qualche settimana fà l'ho smontato (sono 4 fusti da 200 litri cad con l'apertura da 50 cm di diametro, quindi abbastanza accessibili da infililarci testa e spalle dentro) e ho visto che le pareti erano ricoperte da un velo di melma, è normale? A voi capita questo fenomeno?

Alla fine mi son preposto di lavare ogni 3-4 mesi i fusti, ma il problema aggiuntivo sta che vogliamo aumentare sensibilmente la capacità di questo impianto(da 800 a 2000 litri), ma le nuove cisternette che vorrei utilizzare sono inaccessibili per una eventuale pulizia.... Come fanno gli allevatori?

A voi la parola, aperta a tutti soprattutto a quelli che hanno o hanno avuto un impianto di stabulizzazione, che sia da 50 o da 50000 litri o che hanno esperienza!!!

Ciao Andrea... ma ... scusa tu hai lavato quello che definisci melma ?

Se ho capito bene hai lavato il film batterico dalle taniche, penso che era meglio che lasciavi tutto cosi com' era. Aiutava nella maturazione dell' acqua in stabulazione. Qualcuno conferma ?

ciao Andrea :dft012:

Inviato:

Il film che si crea potrebbe essere batterico, ma dal colore potrebbero anche essere alghette coadiuvate da un sovraccumulo di silicati presenti in acqua. E' classica degli impianti di stabulazione che stoccano l'acqua di rete (ma i Sanelli hanno un'ottima acqua di rete). E' probabile che un semplice filtro anti silicati a filtrare l'acqua che raccogliete possa risolvere tutto, o magari (ma è un pochino sprecata) una UV-C per eventuali formazioni di alghe, batteri e diatomee (su queste ultime ho qualche dubbio).

In ogni caso sia chiaro che l'acqua stabulata biologicamente disponibile NON deve essere popolata da batteri, perché se così fosse apparterrebbero sicuramente a batteri che non sono né Nitrosomonas né Nitrobacter, ma colonie presenti nell'acqua di rete, che si sono sviluppate in condizioni adeguate ma totalmente estranee ai nostri sistemi chiusi. Quindi NO all'acqua biologicamente popolata, SI all'acqua biologicamente disponibile (senza pesticidi, antibatterici intesi come sostanze chimiche ecc..).

Andrea: ma l'acqua la pescate da sopra voi?

Inviato:

anche io adesso voglio pulire la tanica da 500 lt che ho preso da ramke e dotto.......solo che non ci entro cavolo (capisco bene che per poterci entrare io ci vorrebbe una cisterna da 10.000 lt) cmq vorrei sapere quale è il miglior metodo per pulirla???? acqua di rete e via di risciacqui????? oppure usare qualche prodotto da disinfettare ma che non fa male..........;) ;) ;)

Inviato:

Il film che si crea potrebbe essere batterico, ma dal colore potrebbero anche essere alghette coadiuvate da un sovraccumulo di silicati presenti in acqua. E' classica degli impianti di stabulazione che stoccano l'acqua di rete (ma i Sanelli hanno un'ottima acqua di rete). E' probabile che un semplice filtro anti silicati a filtrare l'acqua che raccogliete possa risolvere tutto, o magari (ma è un pochino sprecata) una UV-C per eventuali formazioni di alghe, batteri e diatomee (su queste ultime ho qualche dubbio).

In ogni caso sia chiaro che l'acqua stabulata biologicamente disponibile NON deve essere popolata da batteri, perché se così fosse apparterrebbero sicuramente a batteri che non sono né Nitrosomonas né Nitrobacter, ma colonie presenti nell'acqua di rete, che si sono sviluppate in condizioni adeguate ma totalmente estranee ai nostri sistemi chiusi. Quindi NO all'acqua biologicamente popolata, SI all'acqua biologicamente disponibile (senza pesticidi, antibatterici intesi come sostanze chimiche ecc..).

Andrea: ma l'acqua la pescate da sopra voi?

 

Quoto, si tratterebbe comunque di un ceppo batterico che poco serve alla maturazione della vasca. Capita anche a me, ma avendo una tanica da 50 litri, ogni 15 giorni la pulisco.

Inviato:
  • Autore

anche io adesso voglio pulire la tanica da 500 lt che ho preso da ramke e dotto.......solo che non ci entro cavolo (capisco bene che per poterci entrare io ci vorrebbe una cisterna da 10.000 lt) cmq vorrei sapere quale è il miglior metodo per pulirla???? acqua di rete e via di risciacqui????? oppure usare qualche prodotto da disinfettare ma che non fa male..........;) ;) ;)

Il velo di mela era nerastro e col solo getto dell'acqua ( con le pistole da giardinaggio, fa un getto che è doloroso se puntato sulla mano quindi abbastanza forte) non andava via, ho dovuto usare una spugna... Sarà un caso o effetto placebo, ma i giorni seguenti alla pulizia ho notato che i pesci erano in condizioni migliori (non che prima stessero male, ma li ho visti più vivaci)...

 

Astro, i disinfettati possono essere pericolosi (ti ricordi a Genova che effetti danno pochi ppm di disinfettante sul filtro biologico?), quindi se li usi (e consiglio l'ipoclorito di sodio puro senza profumi o altri eccipienti oppure l'amuchina) devi risciacquarla non bene, ma benissimo, e una cisternetta da 500 litri non è un biscottino....

Inviato:
devi risciacquarla non bene, ma benissimo, e una cisternetta da 500 litri non è un biscottino....

 

ehehehheh afferato Andre!!!!! vado d'acqua al massimo acqua calda!!!! da sciogliere le incrostazioni......grazie mille ciao

Inviato:

Il film che si crea potrebbe essere batterico, ma dal colore potrebbero anche essere alghette coadiuvate da un sovraccumulo di silicati presenti in acqua. E' classica degli impianti di stabulazione che stoccano l'acqua di rete (ma i Sanelli hanno un'ottima acqua di rete). E' probabile che un semplice filtro anti silicati a filtrare l'acqua che raccogliete possa risolvere tutto, o magari (ma è un pochino sprecata) una UV-C per eventuali formazioni di alghe, batteri e diatomee (su queste ultime ho qualche dubbio).

In ogni caso sia chiaro che l'acqua stabulata biologicamente disponibile NON deve essere popolata da batteri, perché se così fosse apparterrebbero sicuramente a batteri che non sono né Nitrosomonas né Nitrobacter, ma colonie presenti nell'acqua di rete, che si sono sviluppate in condizioni adeguate ma totalmente estranee ai nostri sistemi chiusi. Quindi NO all'acqua biologicamente popolata, SI all'acqua biologicamente disponibile (senza pesticidi, antibatterici intesi come sostanze chimiche ecc..).

Andrea: ma l'acqua la pescate da sopra voi?

 

no Salvo,abbiamo una pompa che pesca a circa 10 cm dal fondo.

Inviato:

E questo in qualche modo potrebbe escludere l'accumulo di metalli pesanti. Ma stabulate acqua di rete, o mista?

Inviato:
  • Autore

E questo in qualche modo potrebbe escludere l'accumulo di metalli pesanti. Ma stabulate acqua di rete, o mista?

Acqua di rete arricchita di sali per arrivare alla conducibilità desiderata di 320 microsiemens...

Inviato:

Acqua di rete arricchita di sali per arrivare alla conducibilità desiderata di 320 microsiemens...

 

Sentilo il professionista.... ;)

 

 

Comunque consiglio anch'io di sciacquare la tanica con acqua molto calda una volta al mese se è possibile.

Inviato:

CI sono impiantini da ozonizzazione che fanno miracoli, sono un pochino costosi in acquisto ma poi praticamente sono infiniti, niente manutenzione o ricambi.

 

Se vuoi ottenere acqua pura dal rubinetto è l'unico modo.

 

In teoria l'ozono finisce anche nella tanica e poi perde la capacita ossidante durante la stabulazione ma nel frattempo ha eliminato ogni forma di batterio, fungo, alga, metallo pesante, Cloriti, Cloruri, Trialometani.

 

Val la pena farci un pensiero

Modificato da Enki

Inviato:
  • Autore

CI sono impiantini da ozonizzazione che fanno miracoli, sono un pochino costosi in acquisto ma poi praticamente sono infiniti, niente manutenzione o ricambi.

 

Se vuoi ottenere acqua pura dal rubinetto è l'unico modo.

 

In teoria l'ozono finisce anche nella tanica e poi perde la capacita ossidante durante la stabulazione ma nel frattempo ha eliminato ogni forma di batterio, fungo, alga, metallo pesante, Cloriti, Cloruri, Trialometani.

 

Val la pena farci un pensiero

 

Interessante Enki, come funzionano questi impiantini?

Inviato:

diciamo che sommariamente devi far finta che sia un aeratore come ingombro, che attraverso una scarica elettrica trasforma le molecole di O2 in molecole di O3, ovviamente molto più reattive e ottime per sterilizzare l'acqua. Si usa con misura e criterio nel marino, nel quale regala un aspetto cristallino all'acqua che spesso si incafona di unicellulari e migliora tutti i processi biochimici che pendono dal Redox.

Nel dolce come concetto non ha mai attecchito, ma per igienizzare un recipiente è perfetto, anche se l'aria che viene trattata dall'ozonizzatore deve passare per una colonna di resine che trattengono l'umidità: l'essiccatore. In molti stati americani è proibito perché considerato tossico, il gas che viene prodotto, in determinate concentrazioni. C'è chi si ingegna infatti usando dei filtri (non d'acquario) di carbone purificatore, che elimina questo inconveniente.

Non ci avevo pensato...potrebbe essere un ottimo rimedio. Non costa nemmeno troppo. Se non ricordo male.

Ho scritto di getto, sono stato anche ad un convegno di acquariofilia marina che trattava l'argomento, ma ho ricordi sbiaditissimi.

Inviato:

da quel che so, esistono vari sistemi sia da attacare al rubinetto come questo:

 

http://www.igena.it/news-testo.asp?sezione=&idCategoria=&idArticolo=85

 

 

che quelli per uso continuo in vasca:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/philips-ozonizzatore-acquari-dacqua-dolce-litr-p-10290.html

 

non prendere per oro colato tutto quello che dicono ma di sicuro c'è che l'ozono è davvero un valido aiuto in caso di alghe, funghi, batteri, e picchi di nitriti e molto altro ancora

Inviato:
  • Autore

da quel che so, esistono vari sistemi sia da attacare al rubinetto come questo:

 

http://www.igena.it/news-testo.asp?sezione=&idCategoria=&idArticolo=85

 

 

che quelli per uso continuo in vasca:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/philips-ozonizzatore-acquari-dacqua-dolce-litr-p-10290.html

 

non prendere per oro colato tutto quello che dicono ma di sicuro c'è che l'ozono è davvero un valido aiuto in caso di alghe, funghi, batteri, e picchi di nitriti e molto altro ancora

Io di certo no lo uso direttamente in vasca ma solo per l'impianto di stabulizzazione, dite che il secondo potrebbe andare bene per un impianto da 2000 litri (calcolando che non c'è la carica batterica e biologica di un acquario in quanto arriva acqua potabile) con acqua che si rinnova totalmente in 3-4 giorni?

Inviato:

penso sia pure troppo, in ogni caso 'ozono è molto pericoloso in grosse quantità quindi devi essere sicuro di poter ereare il locale, per il resto basta dimensionarlo giusto e credo sia un validissimo aiuto

Inviato:
  • Autore

penso sia pure troppo, in ogni caso 'ozono è molto pericoloso in grosse quantità quindi devi essere sicuro di poter ereare il locale, per il resto basta dimensionarlo giusto e credo sia un validissimo aiuto

Grazie Enki!!!!

Inviato:
:dft012:
  • 1 month later...
Inviato:
  • Autore

Riporto a galla questo topic, chiedendovi (dopo aver approfondito un poco sull'uso del carbone attivo in acquario nel topic

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/1930-carbone-attivo-questo-sconosciuto/

 

per eliminare il mio problema di melma nerastra nelle cisterne, se filtro a monte l'acqua su carbone attivo, miglioro la situazione?

Inviato:

Potrebbe, Andrea.

Dipende sempre da quanto il deposito possa rientrare nelle....competenze dell'adsorbenza del carbone attivo, e da quanto quella 'viscosità' sia invece tipo un biofilm, nel qual caso penso che ci vorrà solo olio di gomito.

Estrarre il più possibile agenti chimici dall'acqua di rete è importante, ma quando sono tanti i litri di acqua che ci passano, penso che sia un concorso di fattori: chimico e in parte biologico. Prevenire o rallentare forse col carbone. Potrebbe però non essere risolutivo.

Inviato:

Secondo me la melma che si forma non va toccata in quanto agisce comunque come denidratore di sostanze ad esempio lento fluido dove le particelle pesanti (metalli e altro) vi si depositano in zone anossiche e i batteri fanno il resto :-)

Inviato:

Riporto a galla questo topic, chiedendovi (dopo aver approfondito un poco sull'uso del carbone attivo in acquario nel topic

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/1930-carbone-attivo-questo-sconosciuto/

 

per eliminare il mio problema di melma nerastra nelle cisterne, se filtro a monte l'acqua su carbone attivo, miglioro la situazione?

 

senza dubbio, saranno depositi di metalli pesanti, colture di batteri, sali minerali e chissà quali altre sostanze. Personalmente dubito dell'utilità di questa patina nerastra se l'impianto fosse mio oltre ad un prefilto a carbone ritorno a proporre l'ozono a monte, costa poco e se ben utilizzato è molto sicuro.

Inviato:

Secondo me la melma che si forma non va toccata in quanto agisce comunque come denidratore di sostanze ad esempio lento fluido dove le particelle pesanti (metalli e altro) vi si depositano in zone anossiche e i batteri fanno il resto :-)

 

 

non sonoo sicuro che si formino zone anossiche, l'acqua entra ed esce in continuo e la denitratazione in genere avviene in zone di scarsissimo flusso d'acqua e ci vogliono batteri specifici che spezzino i nitrati in azoto e ossigeno per ricavarne quest'ultimo. I metalli pesanti in genere si depositano ma non vengono (che io sappia) eliminati dai batteri.

Inviato:

Il carbone ti depura ulteriormente l'acqua, ma quella sorta di melma la togli soltanto con una spugna e quindi olio di gomito!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.