Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ragazzi non so se dico una cavolata ma mi sembra di aver sentito che (non so se tutti o se solo un tipo) i loricaridi in una vasca di discus possono essere molto utili,perchè si mangiano le uova di alcuni maledetti esseri che fanno ammalare i nostri begnamini???? è vero??? e quale tipo????

Grazie a tutti

  • Risposte 11
  • Visite 3,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • si ma temo che mangino l euova dei parassiti solo in assenza di fondo cioè sul vetro nudo, per il resto io sono un sostenitore dell'importanza di occupare ogni strato d'acqua fino alle lumachine limne

Inviato:

Che mangino le uova (cisti??) di patogeni vari non so, può essere dato che le cisti dei vermi branchiali si depositano sul fondo, e loro mangiando su di esso.... non so, sicuramente svolgono una funzione denitritivora, mangiando tutti gli scarti di cibo (e non le feci, non sono coprofagi!!!) che gli altri pesci avanzano... Sono anche belli da vedere e in un biotopo sono indispensabili... attenzione che però possono essere aggressivi verso i discus, ho sentito di ancistrus che si attaccano al pesce e lo feriscono anche in maniera grave, con i miei occhi ho visto degli otocinclus correre ''dietro'' a un pigeon da 18 cm in continuazione... Consigliati? Si, ma meglio prenderli piccoli e farli crescere insieme agli altri pesci!!!!

Inviato:

In Germania abbiamo visto come alcuni loricaridi di grossa taglia svolgevano un ottimo lavoro di pulizia, sia sui vetri che sul fondo delle vasche, infatti non mancavano in *nessuna* vasca.

In particolare c'era un loricaride (non so quale), di medie dimensioni, che era in una vasca con alcuni discus che avevano avuto problemi di capillaria, e che era lì per questo motivo: i discus espellevano le feci filamentose piene di uova di capillaria, ma il loricaride rasava tutto (questo era quello che ci diceva Matthias), interrompendo o rallentando il ciclo intermedio di questi elminti. Per cui alla fine il problema era incoraggiare l'espulsione degli intestinali, perché al resto ci pensava il loricaride. Non posso dire che funzionasse perché non li ho visti prima i discus e non so come stanno adesso. Solo però osservandoli attentamente si notava che rispetto agli altri discus questi erano lievemente più magri e apatici.

Fondamentalmente le feci filamentose sono vermi, non sono deiezioni come gli escrementi veri e propri, quindi forse è questo che fa la differenza.

Se la velocità di espulsione supera la velocità di propagazione è chiaro che il pesce trova sollievo.

Inviato:

si ma temo che mangino l euova dei parassiti solo in assenza di fondo cioè sul vetro nudo, per il resto io sono un sostenitore dell'importanza di occupare ogni strato d'acqua fino alle lumachine limnea. Per esempio mettere qualche cory in più è un bene perchè riescono a mangiare nel ghiaietto anche il cibo che i discus schifano, le lumache stanno sotto la sabbia e permettono una buona circolazione di acqua

Inviato:

Grazie, ENki. Si, è verissimo!!! (+1) Tutte Bare Bottom (senza alcun arredo o sabbia).

Tu dici che per quanto riguarda invece un fondo di sabbia o ghiaino (i loricaridi ci stanno poco o malvolentieri se non dove c'è da magnà) allo stesso scopo fanno qualcosa limneae e cory?

Inviato:
  • Autore

ragazzi io nella vasca dove ho i discus ho i vetri con una melma leggera leggera per eliminare questo effetto ma non avere problemi con il fatto che possano attaccarsi ai discus e disturbarli cosa potrei prendere???? se in piu possono mangiare le uova di alcuni parassiti sarebbe perfetto!!!

Voi cosa mi consigliereste?

Inviato:

Con dei loricaridi quel problema non lo avrai più, questo è garantito.... Gli ancistrus possono dare problemi, ma a me non è mai capitato e più o meno in ogni vasca ne ho qualcuno (in una da 300 litri con dentro 60 discus da 7 cm abbiam messo un bel numero, penso 50, di ancistrus gold piccoli per farli crescere, la vasca è pulitissima, mentre quelle senza loricaridi ogni 3 giorni vanno passate con una spugna perchè coperte di quella melma che dici tu), se no molti mettono i pleicostomus, sono molto più pacifici, i panaque, i peckoltia....

Inviato:
  • Autore

Grazie mille del consiglio Andre!!!!

il panaque mi piace tantissimo!!!!! mi piacerebbe metterne uno!!!! ma anche senza radici può andare???

Inviato:

Io una radice la metterei, i loricaridi da li si approvigionano di lignina e poi gli fa da riparo, dove ho degli ancistrus (e/o altri loricaridi) metto anche delle radici, fonte di litigio continuo tra me e Fabrizio che a lui non piacciono hihihi...

O.T.

adesso si è messa anche mia nipote (2 anni e mezzo) a rompere le scatole perchè ho messo una radice in una vasca dove prima non c'era...
Inviato:

La lignina è perfetta. Gli ancistrus juvenili possono per sbaglio creare qualche problema (poi vaglielo a spiegare te ai discus che si era sbagliato però). Mentre Otocinclus, Sturisoma, Farlowella sono quelli che realmente rappresentano un serio problema (e troppi me ne sono scordati). ma un Panaque, un Acanthicus adonis (magari....) o le Peckoltie...sono pesci autistici, non vogliono né rompere né essere disturbati. nemmeno e soprattuto dai conspecifici.

Inviato:

le limnea sono speciali in caso di sabbia, vivono praticamente sotto la sabbia e mangiano i depositi di cibo e detriti senza toccare le piante. se ne volete ne ho a milioni. Un altro pesce molto utile è l'acanthopsis che ama insabbiarsi, specie con le piante aiuta a drenare il fondo. Cory in abbondanza anche in assenza di sabbia. Alcni pesci sono importanti perchè mangiano il cibo che si infila tra le radici, epalzeorinclus per esempio, ma anche le caridine sono molto utili

Inviato:

Eh si, condivido in pieno Enki.

Ho due ancistrus, 5/6 cory e 4 neocaridine nel rio 300 e da quando ho tolto la sabbia, (a breve nuovo allestimento per nuove chicche, ma aspettiamo NaQ) grazie a questi esserini - parlo delle caridine, cory e anci - nonostante l'acquario lo vedo ogni 15 giorni, il tutto è sempre pulito. Se potessi - devo trovare una fonte attendibile - aggiungerei o un panaque o un pleco.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.