Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ormai lo sapete...io sono curioso e inizio sempre i topic per capire meglio le cose.

Molte volte a misurare la conducibilità sono i più esperti.

Colui che si avvicina da poco al mondo dell'acquariofilia forse non capisce bene perchè misurare questo valore: allora sviluppiamo insieme

questo argomento:

La conducibilità altro non è che la misurazione della capacità dell'acqua di condurre elettricità. Un acqua con un valore 0 è praticamente un isolante man mano che ci aggiungiamo sali di qualunque tipo diventa un conduttore...

Innanzi tutto con la conducibilità si misurano tutti i sali disciolti quindi si può avere una idea anche della durezza ; ma non è del tutto vero.... giusto?

 

La parola agli esperti pregandoli di usare linguaggio e termini "tecnici" in maniera semplice anche per i neofiti!

  • Risposte 27
  • Visite 12,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • +1 per entrambi da parte mia, la conducibilità aumenta con l'aumentare degli ioni disciolti in acqua mediante i quali capiamo quanti sali ci sono. Va detto che la misura della conducibilità non ci dà

  • si la conducibilità è direttamente proporzionale alla quantità di sali disciolti in acqua come carbonati bicarbonati calcio magnesio e nn solo essendo l acqua un solvente tutto ciò che si mette dentro

  • Riguardo alla idratazione molecolare, uno stesso composto, prendiamo il calcio cloruro ad esempio (CaCl2), può avere diversa idratazione (attenzione, l'idratazione è dell'acqua legata alla molecola, q

Inviato:

si la conducibilità è direttamente proporzionale alla quantità di sali disciolti in acqua come carbonati bicarbonati calcio magnesio e nn solo essendo l acqua un solvente tutto ciò che si mette dentro cioè il soluto viene disciolto in acqua anche i composti azotati cioè i nitrati fanno aumentare la conducibilità anche nitriti fertilizzanti biocondizionatori

Inviato:

+1 per entrambi da parte mia, la conducibilità aumenta con l'aumentare degli ioni disciolti in acqua mediante i quali capiamo quanti sali ci sono. Va detto che la misura della conducibilità non ci dà il tipo di ione disciolto ma solo la quantità. A che ci serve? Beh partiamo dal presupposto che minore è la conducibilità e minori saranno i gradi di GH e KH anche se dobbiamo misurarli separatamente. Inoltre se la monitoriamo costantemente e fissiamo un aumento limite ci rendiamo conto quando fare i cambi d'acqua. Per esempio un aumento del 20% (senza interventi da parte ns) ci indica che il cambio deve essere anche bello sostanzioso.

 

Non dimentichiamo che l'evaporazione e l'aggiunta di medicinali aumentano la cond

Inviato:
  • Autore

Per esempio un aumento del 20% (senza interventi da parte ns) ci indica che il cambio deve essere anche bello sostanzioso.

Non dimentichiamo che l'evaporazione e l'aggiunta di medicinali aumentano la cond

 

E tu non te lo meriti un +1?

Stiamo andando nella direzione giusta , e cioè far capire anche il perchè serve misurare questo valore!

Non dimentichiamoci che nell'habitat del discus la conducibilità è quasi inesistente!

Inviato:

Tutti meritate un punto...anche se il totale dei solidi disciolti non è lo stesso dei sali, e non tutti i solidi disciolti è detto che siano ioni. Ecco perché i TDS sono una cosa, i µS/cm sono più specifici. Il rapporto che c'è tra le due misure è empirico, perché volendo misurano due campi che hanno una blanda correlazione.

Enki ha detto una cosa fantastica, che vorrei fosse sempre chiara e presente, ossia il non-rapporto obbligato tra durezza (temporanea e totale) e microsiemens. E che a volte (allacciandomi anche a Tony) la conduttività misurata in maniera continua, può darci l'idea di quanti nitrati e fosfati siamo riusciti a far accumulare in acqua. Spesso ho detto che non di rado in passato, per mancanza di tempo e vasche sovrappopolate, misuravo pH 4,00 (scarso), durezza temporanea e totale zero, e conduttività ben oltre i 500 µS/cm (e non lo dico per stupire).

In acqua con bassa conduttanza, come in Amazzonia, si può utilizzare materiale elettrico senza paura di rimanere fulminati perché il potere di conduttività elettrica è prossimo allo zero, quindi l'acqua non si comporta come conduttore ma come isolante. Ioni in microsiemens, solidi disciolti in TDS.

Inviato:

Tutto giusto, voglio solo evidenziare che un valore di conducibilità alto non sta per forza a significare un kH e un gH alto (non sempre per lo meno), in quanto il primo (durezza temporanea) indica i carbonati e i bicarbonati disciolti, mentre il secondo (durezza totale) è la somma di Calcio e Magnesio discolti (espressa anche in Gradi Francesi).

Complichiamo le cose???

 

Questi due elementi sono presenti come ioni, quindi Ca+ e Mg+, quindi se qualcuno vuole indurire l'acqua che non gli venga in mente di mettere del Calcio e del Magnesio puri in vasca ( il secondo esplode con una certa violenza!!!), ma deve somministrarli utilizzando un sale che li contiene, i più comuni sono il Calcio Cloruro, il Calcio Solfato, il Magnesio Solfato. Si capisce quindi che anche l'altro pezzo di molecola (il Solfato SO4-, oppure il cloruro, Cl-) influiscono sulla conducibilità, quindi 1 grammo di Calcio Solfato varierà la conducibilità di un valore diverso rispetto al Calcio Cloruro.

 

Potrei complicare ancora le cose parlando dell'idratazione molecolare, ma sarebbe OT quindi per il momento mi fermo.

Inviato:

complica complica che mi piace... mentre ci sei spero non sia troppo .OT, perchè quando aspiro dal fondo con la campana sento un odore di zolfo pazzesco? Ho teorizzato lo sviluppo di acido solfidrico ma qualcuno mi ha detto che non dovrebbe succedere

Inviato:

io aggiungo anche che la pressione osmotica è diciamo legata alla conducibilità e quindi il processo di scambio di acqua (cede o rilascia) e della mucosa del pesce è molto lento la variazione di conducibilità tra 2 vasche per esempio deve essere minima..

O.T enki possibile che la vasca presenti delle zone anossiche

Inviato:

complica complica che mi piace... mentre ci sei spero non sia troppo .OT, perchè quando aspiro dal fondo con la campana sento un odore di zolfo pazzesco? Ho teorizzato lo sviluppo di acido solfidrico ma qualcuno mi ha detto che non dovrebbe succedere

 

Questa è una bella domanda, probabilmente dalla decomposizione organica si forma qualche composto solfatato, senti proprio l'odore di uova marce???

Inviato:

complica complica che mi piace...

Riguardo alla idratazione molecolare, uno stesso composto, prendiamo il calcio cloruro ad esempio (CaCl2), può avere diversa idratazione (attenzione, l'idratazione è dell'acqua legata alla molecola, quindi non si tratta di umidità che può essere stata assorbita ma proprio di una sua proprietà chimica, anche mettendola in forno quell'acqua resta attaccata alla molecola), quindi 1 grammo di Calcio Cloruro anidro aumenterà la conducibilità maggiormente di 1 grammo di Calcio cloruro bi-idrato, in quanto nel primo caso c'è solo il nostro composto, nel secondo per ogni molecola del nostro composto ce ne sono 2 di acqua!!!

Inviato:

complica complica che mi piace... mentre ci sei spero non sia troppo .OT, perchè quando aspiro dal fondo con la campana sento un odore di zolfo pazzesco? Ho teorizzato lo sviluppo di acido solfidrico ma qualcuno mi ha detto che non dovrebbe succedere

 

Questa è una bella domanda, probabilmente dalla decomposizione organica si forma qualche composto solfatato, senti proprio l'odore di uova marce???

 

si da panico a volte eppure sifono ogni santo giorno

 

PS: +1 da parte mia

Inviato:

complica complica che mi piace... mentre ci sei spero non sia troppo .OT, perchè quando aspiro dal fondo con la campana sento un odore di zolfo pazzesco? Ho teorizzato lo sviluppo di acido solfidrico ma qualcuno mi ha detto che non dovrebbe succedere

 

Questa è una bella domanda, probabilmente dalla decomposizione organica si forma qualche composto solfatato, senti proprio l'odore di uova marce???

 

si da panico a volte eppure sifono ogni santo giorno

 

PS: +1 da parte mia

ci vuole un bel cavetto riscaldante se nn c'è l hai..cmq magari apri un 3d che ne parliamo..

Inviato:

io magari non so spiegarmi bene, ma vi do il mio esempio, come quello di Tatore. secondo me i fosfati e nitrati influiscono su la conducibilità. io ho un misuratore continuo di micro siemens e uno di pH in vasca. il pH sta a 4,80 con 1 gH e 1 kH. faccio ogni giorno cambi con micro siemens a 80. ma in vasca ho 300 constanti, quando dovrebbero esserci sui 100. questo significa che tutti i parametri influiscono a alzare ms

Inviato:

titi se la vasca è spoglia può essere... ma se hai sabbia o qualcos'altro potrebbe anche essere che rilasci sali no?

Inviato:

la sabbia e pochissima , 4 kg sparsi per due metri di vasca, ma questo succede solo da quando in vasca sono 22 discus

Inviato:

io magari non so spiegarmi bene, ma vi do il mio esempio, come quello di Tatore. secondo me i fosfati e nitrati influiscono su la conducibilità. io ho un misuratore continuo di micro siemens e uno di pH in vasca. il pH sta a 4,80 con 1 gH e 1 kH. faccio ogni giorno cambi con micro siemens a 80. ma in vasca ho 300 constanti, quando dovrebbero esserci sui 100. questo significa che tutti i parametri influiscono a alzare ms

 

Sicuramente i fosfatie i nitrati alzano la conducibilità Titi!!!! :thumbsu:

 

Quant'acqua cambi al giorno? metti biocondizionatori o quant'altro? perchè in effetti l'aumento di 240 microsiemens è eccessivo... noi ad esempio immettiamo nelle vasche acqua a 175 microsiemens ma in vasca ho 195 costanti, quindi ho un aumento di 20, tu ce l'hai di 220... Premesso che noi cambiamo il 20-30% d'acqua al giorno!

Inviato:

Per me non c'è niente di così anomalo. Nel senso che i pesci non ne risentono. Io non ho mai misurato i nitrati nella mia vasca, ma ho venti discus (non ricordo, forse 19?) grossi in 1,70 cm di vasca. Cambi giornalieri di circa 30 lt, a conduttività di circa 100 µS/cm. Somministro 6-8 volte al dì cibo (pizzichi ma mangiano tutti) e conduttività di circa 190 µS/cm. Anche se avessi 100 mg/l di nitrato, non credo che sia un motivo di allarme. Anche se in acqua tenerissima il nitrato è un problema maggiore che in acque dure.

In ogni caso a giudicare dal pH che ormai come in passato è sempre in discesa libera...sono convinto che in quei 90-110 micros. di disavanzo ci siano anche parecchi fosfati immessi con il cibo.

la conduttività è anche questo.

Inviato:

Per me non c'è niente di così anomalo. Nel senso che i pesci non ne risentono. Io non ho mai misurato i nitrati nella mia vasca, ma ho venti discus (non ricordo, forse 19?) grossi in 1,70 cm di vasca. Cambi giornalieri di circa 30 lt, a conduttività di circa 100 µS/cm. Somministro 6-8 volte al dì cibo (pizzichi ma mangiano tutti) e conduttività di circa 190 µS/cm. Anche se avessi 100 mg/l di nitrato, non credo che sia un motivo di allarme. Anche se in acqua tenerissima il nitrato è un problema maggiore che in acque dure.

In ogni caso a giudicare dal pH che ormai come in passato è sempre in discesa libera...sono convinto che in quei 90-110 micros. di disavanzo ci siano anche parecchi fosfati immessi con il cibo.

la conduttività è anche questo.

 

 

quoto ! abbiamo la stessa manutenzione per le nostre vasche. solo che i miei sono molto piu belli :lol: :005: :011: :08: :o: :o:

Inviato:

Ci sono bioconodizionatori che fanno salire, anche se di poco, il valore della conducibilità. Non ricordo quali, però assieme ad altri elementi è la somma che fa la differenza da un punto di vista biogechimico.

Inviato:

Per me non c'è niente di così anomalo. Nel senso che i pesci non ne risentono. Io non ho mai misurato i nitrati nella mia vasca, ma ho venti discus (non ricordo, forse 19?) grossi in 1,70 cm di vasca. Cambi giornalieri di circa 30 lt, a conduttività di circa 100 µS/cm. Somministro 6-8 volte al dì cibo (pizzichi ma mangiano tutti) e conduttività di circa 190 µS/cm. Anche se avessi 100 mg/l di nitrato, non credo che sia un motivo di allarme. Anche se in acqua tenerissima il nitrato è un problema maggiore che in acque dure.

In ogni caso a giudicare dal pH che ormai come in passato è sempre in discesa libera...sono convinto che in quei 90-110 micros. di disavanzo ci siano anche parecchi fosfati immessi con il cibo.

la conduttività è anche questo.

 

 

si tato, però non quadra la faccenda di titi, se lui immette acqua a 80 ms e ne ha 300 con gh e kh 1 da dove arrivano i restanti 220? Non so esattamente quanto 1 mg/l di NO3 aumenti la condicibilità ma val la pena andare a fondo della cosa, per esempio potrebb esserci qualcosa che rilascia sostanze non carbonatiche e quindi non rilevabili dai ns test. Per esempio un rilascio di silicati dal mat filtrante?

Inviato:
  • Autore

Io ho lo stesso identico "problema" se si può definire così: cambi con conducibilità 100 ma ne ho sempre 260 in vasca. Ph 5,3. Stò cominciando a tagliare l'acqua ad osmosi con quella di rubinetto per vedere se cambia qualcosa...

Inviato:

A me quadra tutto perfettamente.

scusate, ma ho letto solo adesso il topic e le ultime risposte. Non meravigliatevi di 100 mg/l di nitrati, e nemmeno di 150. Comunque si potrebbe sedare ogni dubbio a tal proposito, misurandoli :dft010: La restante parte potrebbe essere il fosfato, e misuriamo anche quello. Dopo tutto come faccio a stabilire empiricamente la concentrazione di uno e dell'altro ione? Quando il pH malgrado la conduttività è in discesa libera..è sicuro che ci troviamo in presenza di una forte concentrazione di fosfato. Quando il pH è molto acido, altre sostanze possono andare in soluzione per reazione alla concentrazione di acido, come se da precipitato tornassero 'soluti' e misurabili in acqua. Quindi non mi meraviglierei mai più di tanto se fossi in voi.

@ Maury: hai misurato nitrato e fosfato? Hai noto almeno uno dei due valori? La biomassa in vasca ce l'hai...come me. Quindi non sarei così meravigliato. A parte che 230 µS/cm sono niente. Perfetti.

Inviato:

Diciamo che il caso di titi non mi spaventa in quanto sappiamo la competenza di Marcel e basta vedere i suoi pesci per calare i pantaloni e sbavare, quindi se mi dicesse che li alimenta a base di cianuro... bhè, lo farei anche io!!!!

 

Era più che altro capire come mai appunto la conducibilità si alza, sicuramente per qualcosa che non sia carbonato, Bicarbonato, Calcio e magnesio... Abbiamo scoperto cosa non è, ma potrebbero essere appunto Silicati, se non solfati, cloruri, Sodio, Ferro....

 

Titi utilizzi fertilizzanti o integratori salini?

Inviato:

Che io sappia...no. Nemmeno il biocondizionatore.

Inviato:

Se ricordo bene usa la pietra lavica come substrato biologico, giusto???

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.