Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

In un altro post è emerso il problema ( e io ne sono complice) sulla costruzione di un filtro interno artigianale, un discorso già affrontato in altre discussioni ma che si è perso, proviamo ad affrontarlo qui.

  • Risposte 50
  • Visite 11,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • dubravec mario
    dubravec mario

    ok ragazzi,questi sono i miei primi file ,scusate mi per pasticci, la prossima volta andrà meglio...ora chiedetemi perche discus club e non guppy?!Perche quando sistemo l' acqua in queste vasche nuote

Posted Images

Inviato:

Andrea, quali sono elencati i timori?


     
  • Insufficienza di volume?
  • Passaggio dell'acqua?
  • Materiale filtrante inadeguato?
  • Disposizione del materiale filtrante e passaggio d'acqua?

Dobbiamo un pochino ricominciare da zero con il discorso. :dft010:

Inviato:
  • Autore

il problema è quindi progettare un filtro minimizzando le zone stagnanti dove non viene effettuato nessun progesso di nitrificazione, anzi, c'è il rischio di formare sacche anossiche pericolose per i pesci...

 

il filtro che Fabrizio Sanelli sta costruendo ha le seguenti dimensioni,55 x 13 x 50(h) a tre vani, il primo (ingresso dell'acqua nel filtro tramite fori posizionati in basso) largo 10 cm, dove si troverà anche il termoriscaldatore, il secondo vano largo 35 cm e il terzo vano da 10 cm dove verrà posizionata la pompa (nel nostro caso un tubo di risalita ad aria). L'acqua dal primo al secondo vano passerà dalla parte superiore del filtro, mentre dal secondo al terzo vano nella parte inferiore. il problema è appunto il vano centrale, di grandi dimensioni, che rischia appunto di non essere attraversato in toto dall'acqua. L'idea sarebbe di aggiungere dei vani, cercando sul forum ho trovato questo...

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/1450-filtro-interno-4-stadi/page__p__21719__hl__%2Bfiltro+%2Bstadi__fromsearch__1#entry21719

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/718-progetto-miniserra/page__st__150__p__16817__hl__%2Bfiltro+%2Bstadi__fromsearch__1#entry16817

 

Chiedo aiuto a tutti, quindi, di ottimizzare insieme un bel filtro interno artigianale, che oggi serve a noi ma in futuro può servire ad altri!!!

 

@ Astro, siccome le tue doti di disegnatore sono ormai famose, che ne dici di buttare giù uno schizzo da spendere poco tempo per aiutarci a capire???

Inviato:

andrea mi sa che il link è sbagliato.. :thumbsu:

Inviato:

secondo me il 2° vano ( il vero e proprio filtro) più grande è e meglio è... cioè se si utilizzano i giusti materiali nel giusto ordine non si dovrebbero avere problemi

quindi:

 

lana come primo "muro"

spugna a maglie fini

spugna a maglie grosse

e poi tutto quello che uno vuole mettere

 

 

basterà tenere sotto controllo lo stato della lana e della spugna fine e il gioco è fatto..

Questo è quello che penso, perchè se mi devo preoccupare pure di un filtro interno megagigante allora davvero siamo nei casini :| in 1 anno un filtro così costituito ( 20lt totali di filtro) non mi si è mai intasato ,se ci sono problei basa poi controlare che il lviello max dell'acqua nei 3 vani filtroe nella vasca sia allo stesso livello

Inviato:

visto che siamo in fase di realizzione dei filtri,ci è venuto il dubbio che l'acqua nel vano non circoli bene,praticamente pensiamo che vi sia una zona "morta" o poco sfruttata.dunque se si riesce a trovare una soluzione per ottimizzare il filtro non sarebbe affatto male.poi un conto è avere una vasca poco popolata ed un'altro conto con vasche di accrescimento.

Inviato:

Hmm se hai una foto di un filtr "montato" gia con i materiali postala, così ci facciamo un idea su come avete sistemato i materiali..

cmq in questo tipo di fitlraggio è normale che l'acqua rallenti bruscamente nel vano centrale , così passa più lenatmente nei vari materiali ... trovare la "zona morta" potrebbe essereun impresa :|

Inviato:
  • Autore

andrea mi sa che il link è sbagliato.. :thumbsu:

 

 

Corretto, Grazie tony!!!! :62: :62: :62:

Inviato:
  • Autore

Hmm se hai una foto di un filtr "montato" gia con i materiali postala, così ci facciamo un idea su come avete sistemato i materiali..

cmq in questo tipo di fitlraggio è normale che l'acqua rallenti bruscamente nel vano centrale , così passa più lenatmente nei vari materiali ... trovare la "zona morta" potrebbe essereun impresa :|

 

Il fatto che rallenti è un conto, la paura (o il sentore) che invece stagni in certe zone è un altro, ripeto, oltre ad essere spazio e materiale inutilizzato rischia di divenire deleterio!!!

 

Nei link sopra ci sono esperienze di Mitch e Tatore che possono servirci da spunto...

Inviato:
  • Autore

prentendo sempre spunto dal filtro si Tatore, se tra lo scomparto 2 e 3 si applicassero dei vetri messi a 45° per agevolare il passaggio d'acqua ed eliminare gli angoli retti, vero problema in fluidodinamica? (vedi foto ritoccata in maniera indecente...) :013: :013: :013: :013:

post-1337-0-53437600-1311714629_thumb.jpg

Inviato:

l'idea non è sbagliata,cosi facendo si è sicuri del passaggio dell'acqua in maniera piu uniforme e si evitano zone morte negli angoli.bisogna valutare (provando) se realmente i benefici ottenuti da tale modifica siano "visibili"...

io prendo spunto del topic per chiedere che tipo di lana/ovatta utilizzate,perchè ne ho provate diverse e tutte hanno dei pro e dei contro (es l'ovatta askoll doppia fibra è molto diversa dalla perlon della juwel)

Inviato:

eccomi ragazzi!!! ;) ;) ;)

ecco qualche schizzetto fatto ora ora ;) ;) ;)

 

ho fatto i due filtri e il passaggio dell'acqua,anche a me parlando con il grande andre mi è venuto un dubbio che essendo un vano parecchio largo (35cm) potesse l'acqua prendere un percorso preferenziale.......anche perchè come sappiamo tutti se per caso in uan dei separè ci fosse un infiltrazione abbastanza grossa l'acqua passerebbe di li senza fare il percorso che gli vogliamo far fare!!!

 

io da un aparte sarei piu per quello a 4 vani,se mi sbaglio correggetemi!!! e sicuramente che siete piu esperti di me saprete dirmi quali sono i pro e contro delle due tipologie di filtro!!! ;) ;) ;)

nello schema del passagio dell'acqua del filtro con 3 vani,ho messo una parte circondata di rosso perchè secondo me quella parte potrebbe avere piu problemi di passaggio dell'acqua......

 

ecco gli schemi

post-1269-0-42145700-1311717023_thumb.jpg

post-1269-0-56089600-1311717037_thumb.jpg

post-1269-0-33651200-1311717049_thumb.jpg

post-1269-0-65838300-1311717074_thumb.jpg

Inviato:

ottimo come sempre Fabio,pero secondo mè la zona piu' a rischio non è quella che tu evidenzi,anzi è la zona con maggior flusso,la zona "morta" dovrebbe essere quella a ridosso della paratia del primo scomparto...guardando il tuo disegno in basso a sx. ottimo invece la soluzione con 4 paratie anche se non mi garba molto che l'acqua nel vano pompa giunga dall'alto.

Inviato:

vi ricordate come erano i filtri nelle vasche di accrescimento da SG? non riesci a trovare nessuna foto.

Inviato:

bella astro, farei un paio di considerazioni prima di tutto sui materiali.

 

La lana di perlon andrebbe messa dopo la spugna a grana media. La spugna non va bene negl intermezzi e quindi sotto i cannolicchi perchè prima o poi si intasa e sei costretto a levare i cannolicchi per lavarla.

 

Nel caso dei sanelli se fabrizio intende il biologico che ho visto io, servono altre 2 paratie in quanto al momento è simile al disegno 1 e sono daccordo con lui nel dire che alla pompa l'acqua dovrebbe arrivare da sotto.

Inviato:

l'idea che mi hai dato Enki non è male,il problema nasce secondo me, che aggiungendo due paratie nel vano centrale,si creano delle camere molto strette,specialmente quella del filtraggio meccanico.e con il volume di cibo che noi somminstriamo ho paura che dovremmo pulire le spugne giornalmente.certo che è la soluzione piu' pratica visto che i filtri aimè li ho gia incollati.pero' sono propenso all'idea di Astro,dunque mi sa' che li scollo tutti e rifaccio di nuovo il lavoro.

Inviato:

fabry se il volume delle spugne rimane uguale si sporcano allo stesso modo

Inviato:

Ragazzi io sono per disegno 1 a tre scomparti per le zone anossiche non vi preoccupate i batteri conolizzano tutto anche le zone che non immaginiamo e anche la lana e le spugne dopo un pò di tempo diventano materiale biologico e colonizzato (se non si puliscono tropo spesso).

Nel vostro caso farei come il disegno 1 :-)

Inviato:
  • Autore

Ragazzi, grazie a tutti per essere intervenuti, alla fine abbiamo deciso di ascoltarvi tutti, ovvero abbiamo optato per entrambe le soluzioni, ovvero abbiamo ( chiedo scusa a Fabrizio per il plurale maestatis :lolu: )realizzato a tre stadi che a 4, vedremo col tempo se ci saranno differenze e non mancheremo di comunicarvele.... A breve posteremo qualche foto dei nuovi filtri!

Inviato:

evvai non vedo l'oradi vedere le foto dei filtri nuovi!!!! come avete suddiviso anche i materiali!!!! i filtri interni mi incuriosiscono moltissimo,secondo me sono la soluzione megliore per la serra!!!!! ogni vasca con il proprio filtro separato (ogni vasca indipendente!!!) che cosi se parte un malattia qualcosa può salvarsi!!!

Inviato:
  • Autore

evvai non vedo l'oradi vedere le foto dei filtri nuovi!!!! come avete suddiviso anche i materiali!!!! i filtri interni mi incuriosiscono moltissimo,secondo me sono la soluzione megliore per la serra!!!!! ogni vasca con il proprio filtro separato (ogni vasca indipendente!!!) che cosi se parte un malattia qualcosa può salvarsi!!!

hai ragione Astro, gli impianti centralizzati sono comodissimi e con dei super filtri riesci ad affrontare una carico biologico enorme, ma di contro non hai la versatilità delle vasche separate come le abbiamo noi e le hanno anche moltissimi negozi ed allevatori professionali (Andrea ed Antonello di SG tanto per fare un esempio!!!), che nel caso di piccoli problemi riesci ad intervenire in maniera mirata. con questo non voglio dire che le patologie non riescano a passare di vasca in vasca, purtroppo ci riescono, ma magari si può limitare i danni!!

Inviato:

da anni sto usando filtro interno a tre scomparti riempito solo con spugna a grana grossa , al ingresso di filtro non ho le grate ma le spugne a grana fine che lavo un paio di volte a setimana.In questo modo filtro vero,interno,non si intasa e non lo lavo mai !Viva i batteri !

Inviato:

AHHHAAHH... Grande!!! Anche io ho usato e uso lo stesso espediente per mantenere lo scomparto centrale pulitissimo. Parliamo di vasca arredata, Mario, o vasca spoglia? Nel mio caso di vasca con sabbia e legni.

Inviato:

vasca spoglia, perche sono da allevamento percio si sporcano parechio

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.