Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Un pochino penso di averlo capito, ma penso che possa interessare a diversi utenti sapere cos'e' il tds e perchè si usano gli impianti tds....e anche la differenza tra questo e un impianto ad osmosi. Me lo spiegate?

  • Risposte 12
  • Visite 17k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • maury il tds è una unità di misura. tds total dissolved solid = solidi totali disciolti.I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutti i materiali presenti nell’acqua che vogliamo togliere con il

Inviato:

maury il tds è una unità di misura.

tds total dissolved solid = solidi totali disciolti.I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutti i materiali presenti nell’acqua che vogliamo togliere con il nostro sistema osmosi

La misurazione viene indicata in ppm (parti per milione)

Modificato da brex89

Inviato:

da poco ho scoperto che 1 TDS e equivale a 1,56 microsiemens di conducibilità..percui gli strumenti (conduttivimetro) che hanno come unità di misura i microsiemens sono piu precisi rispetto al misuratore tds...però a mio parere per il nostro uso vanno bene entrambi...

comunque per non sbagliare a convertire varie misure riguardanti l'acqua ce questo sito http://www.lenntech.com/calculators/conductivity/tds-engels.htm

Modificato da brex89

Inviato:

Perfetto, Brex. Infatti la differenza tra TDS ppm (parti per milione) e µS/cm non è sostanziale, in quanto il primo misura i solidi disciolti, i microsiemens ti danno invece l'idea di quanti ioni sono presenti in acqua con una certa accuratezza, misura se vuoi i TDS, un'accuratezza di misura non maggiore ma diversa.

Una conversione fittizia (data la differenza di elementi che misurano le due unità) è:

1 ppm TDS= 1.56 µS/cm.

 

Altra piccola congettura: una misura le parti per milione (ppm), i microsiemens (µS) invece per cm.

L'impianto ad osmosi riduce al minimo possibile gli ioni di qualsivoglia solido disciolto, fino al 99%, mentre per gli addolcitori spesso si limitano (con resine a scambio ionico) a togliere dall'acqua Calcio e Magnesio (ferri da stiro, macchine da bar per il caffè ecc...).

Ad uso domestico invece ci sono anche addolcitori con sistemi di svariati vessels e membrane da 150 galloni (fino a 300 galloni) che riciclano l'acqua reflua l'una dell'altra fino all'ultima membrana che detrae quello che può.

Più è grossa la membrana (>100 GPD) e meno è accurata l'estrazione. Pertanto ad uso domestico uno che come me ha un'acqua di 550 µS/cm si ritrova un'acqua meno dura e senza veleni, ma per l'ambito acquariologico serve acqua diversa, in quanto Calcio e Magnesio devono sempre mantenere un equilibrio tra di essi.-

Inviato:

Pertanto ad uso domestico uno che come me ha un'acqua di 550 µS/cm si ritrova un'acqua meno dura e senza veleni, ma per l'ambito acquariologico serve acqua diversa, in quanto Calcio e Magnesio devono sempre mantenere un equilibrio tra di essi.-

 

:58: :58: :blink: :blink: :032: :032: qui si va troppo sulla chimica spinta per seguirti nel discorso :50: ...mi fido però :011:

Inviato:
  • Autore

L'impianto ad osmosi riduce al minimo possibile gli ioni di qualsivoglia solido disciolto, fino al 99%, mentre per gli addolcitori spesso si limitano (con resine a scambio ionico) a togliere dall'acqua Calcio e Magnesio (ferri da stiro, macchine da bar per il caffè ecc...).

 

Per impianti addolcitori intendi tds?

Inviato:

anche io devo dire che ho scoprto tutto questo da non molto.......cmq un esempio pratico il mio misuratore di tds misura l'acqua in uscita dalla membrana a 4 e la stessa acqua con il misuratore di Conducibilità mi da un valore di 14-15.......non è 1.56 come mai?

Stessa cosa per l'acqua miscelatail misuratore TDS mi da un valore di 145-150 e con la penna della conducibilità il valore è 465..........non è di nuovo moltiplicato per 1.56.........dite che devo ritarare la penna della conducibilità??? oppure è una cosa possibile???

 

Come al solito bravo Maury è giusto aprire post cosi anche se certe cose si sanno,1 fa bene a tutti parlane, 2 ci potrebbe essere persone che si sono avvicinate da poco e quindi si imparano cose nuove ed importanti per il nostro hobby!!!!!+1 per te!!!

Inviato:

una variante della conduttività potrebbe essere la temp dell acqua e se nn sbaglio anche il residuo fisso ma su quest ultimo nn so sicuro

Inviato:

topic veramente interessante; quoto in toto, l'unica perplessità sulla conversione: 1 TDS equivale a 1,56 microsiemens - molte fonti parlano anche di 2. Sarebbe opportuno approfondire questo discorso.

Inviato:

in effetti la conversione non è cosa sicura visto che non si vanno a misurare le stesse sostanze (il misuratore EC misura solo gli ioni)...e come diceva tony centra anche la temperatura nella lettura...se ho capito bene piu' caldo = maggiore conducibilita', maggiori ppm stimati dal lettore TDS (gli strumenti elettronici misurano la condittività e poi trasformano utilizzando una scala in DTS)ma in realtà il valore TDS non varia.

qui è spiegato un po http://www.all43.info/shop/cat077.htm

Inviato:

daccordo su quello che tu dici, ma in realtà sono due valori che non possono essere sovrapposti con una proporzione matematica esatta

Inviato:
:54: :038:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.