Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Io do un +1 per la saggezza a @@Albi67, a @@saba (che appoggio in pieno) e a @brex89, perché se da una parte, apparentemente, sostenete ipotesi che si contraddicono tra di esse, dall'altra non essendoci assolutamente una dieta standard che possa andar bene a tutti, ogni animale sviluppa o possiede un parco enzimatico che determina la capacità assimilativa di ciascun alimento, facendo sempre distinzione tra quello che mangiano e defecano, e quello che assimilano crescendo in massa corporea.

Ecco perché penso che Saba ha fatto centro in maniera spudorata (a parer mio), portando l'esempio del bambino che ha l'enzima lattasi per tutto il periodo dello svezzamento, ma poi la perde e da adulto se tocca il latte va in preda a coliche indimenticabili. NON fa una piega!

Idem per i pastoni: l'ho detto spesso e lo ripeto perché è corretto dirlo; in passato degli F1 blue per brown sono stati accresciuti con nauplii appena schiusi, poi cobo micronizzato, e poi pastone a base di cuore: la crescita è stata spaventosa. Purtroppo superato un determinato periodo di tempo, gli stessi alimenti hanno agevolato infezioni intestinali (cibo che rimane troppo nel tratto digerente), vermi, flagellati, complicando la crescita.

Per i selvatici: giustissimo quello che dice Albi67, e non è raro notare che infatti molti wild mordicchiano le piante rosse, o addirittura la Lemna minor, NON perché sono diventati degli ovini, ma perché quello è il loro istinto, ma sovente troviamo pure discus (osservateli quando non mangiano) che vagano con gli occhi rivolti verso il fondo, a smuovere continuamente la sabbia soffiandoci, proprio perché cercano il benthos che non c'è. Cheratina e chitina sono invece abbondantemente contenuti nel congelato (Krill e chironomus), ma il segreto dei wild che stanno bene è la stagionalità degli alimenti e la variabilità in base alle stagioni.

Non possiamo tuttavia garantir loro questo regime, quindi possiamo limitarci a considerare il proporzione il proteico, le fibre, gli Omega-3, i carotenoidi, gli antiossidanti ecc...

Il Bleher's Discus volume 1 offre i grafici per varietà e stagioni degli alimenti e composti sotto forma di elemento (benthos, copepodi, crostacei, alghe, larve di insetti frutta ecc..). Giusto per consulta.

Ecco perché se a rigor di logica quello che dice @@Albi67 è l'effettiva situazione, la causa che possiamo sposare in vasca è purtroppo parzialmente simile.

  • Risposte 31
  • Visite 7,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ciao Paolo, il granulare lo lascio così, il ciclops è giaà minuscolo, la spirulina è in pastiglie e la sbriciolo polverizzandola, piselli, banana, spinaci e aglio li frullo(sono gli alimenti "colla" g

  • io qui non sono daccordo con te alby.ho visto discus di 7-8 anni sempre alimentati con pastoni a base di carne.se si usa la testa nei dosaggi certi problemi al fegato non vengojno fuori. poi a parer

  • sicuramente una discussione molto interessante........una distinzione molto importante andrebbe fatta tra pesci in accrescimento e pesci già adulti sicuramente per mantenere in forma i nostri pesci

Posted Images

Inviato:

@@tatore come sempre sei chiaro nelle spiegazioni...però mi piacerebbe riprendere il filo del discorso.nel senso che siamo partiti da un pastone per finire a parlare di dieta. io non ho mai parlato di cosa è gusto o sbagliato ma solamente espresso dei miei dubbi su delle frasi:

- i discus in natura non mangiano carne: vero,però nemmeno i piselli e gli spinaci nascono lungo i fiumi......

- i discus che mangiano pastone muoiono prima: probabilmente si se alimentati dal primo giorno fino all'ultimo solo a pastone.

 

insomma tutto questo per dire che i miei dubbi nascevano solo nel fatto di congelare il granulato ed usarlo come base al posto della carne.(dubbio mio personale che qualcuno nei post ne ha spiegato i motivi tipo mustang..percui ok). poi come diceva toni piu su, bisogna contestualizzare ogni singolo caso: se vogliamo parlare di dieta parliamo di quello,se parliamo di pastone parliamo dell'altro,se parliamo di wild è una cosa,se parliamo di ibridi è leggermente diversa.

riprendendo il titolo del post da dove è nato tutto: perchè uso il pastone.perchè,a parer mio, nella frase di crescita da una marcia in più a i piccoli rispetto alla alimentazione di solo granulato.il pastone lo toglierò una volta raggiunta la taglia adulta come detto sopra da saba (a scanso di equivoci tengo a precisare cosa mangiano i miei tutti i giorni che hanno 6 mesi: granulato,spirulina/chlorella,pastone e flakes..ogni tanto qualche liofilizzato..percui nella dieta ci sono grassi,proteine,fibre e tutto quello di cui un discus necessita).

chiudo qui dicendo solo che il mio dubbio era nato inizialmente solo sulla base del pastone e niente di più, poi con le varie risposte secondo me si è spostata l'attenzione su un discorso di diete che andrebbe preso da solo.

:bye:

 

cmq @alby67,se prendi un po di quelle bestie strane e me le mandi tolgo il krill dalla dieta :P

 

OT tato, non mi arrivano le notifiche

Modificato da brex89

Inviato:
  • Autore

Mi sembra che si equivochi un pochino sulle cose.

i discus in natura non mangiano carne: vero,però nemmeno i piselli e gli spinaci nascono lungo i fiumi...... è un pò tendenziosa questa affermazione perchè i discus non mangiano di sicuro carne, ma vegetali si anche se piselli non crescono lungo i fiumi, sulle banane avrei qualche dubbio.

i discus che mangiano pastone quando muoino e li si seziona presentano il fegato grasso e anomalo questa è la frase giusta...non che muoiono prima

le trote allevate per mangiarle presentano il fegato grasso e non si può dire di no...

tutto qui, ripeto è un hobby e mi piace pensarlo così...ho aperto questa discussione per confrontarmi non per avere ragione e ho spiegato il perchè il pastone lo faccio in un modo e non in un altro.

Tutto qui.

Alberto

Inviato:
  • Autore

Tatore hai accennato alla stagionalità della dieta. Tema molto interessante del quale so poco.

La stagionalità che detta i ritmi (della crescita, della riproduzione, delle nascite ect.). Potresti gentilmente approfondirlo?

Grazie

Alberto

Inviato:

Mi accodo ad Albi

Inviato:

Tatore hai accennato alla stagionalità della dieta. Tema molto interessante del quale so poco.

La stagionalità che detta i ritmi (della crescita, della riproduzione, delle nascite ect.). Potresti gentilmente approfondirlo?

Grazie

Alberto

Promesso che lo farò prestissimo, mettendo qualche grafico. Il problema è che non ho il libro con me...ma ricordo più o meno la distinzione in base alle stagioni, sia qualitativa che quantitativa, perché i pesci in natura hanno un arco di tempo determinato per sviluppare le gonadi, raggiungere la piena attività di oogenesi e spermatogenesi, accoppiarsi e far combaciare tutto con abbondanza di cibo ( per gli avannotti che andranno avanti da soli con copepodi, piccoli crostacei ecc...)

L'alimentazione e i vari elementi avevano anche (ricordo uno studio che vorrei citare a dovere) un'incidenza importante su livrea, colorazione e quindi caratteristica dell'areale. Aprirò un topic per parlarne.

Inviato:
  • Autore

Grazie aspettiamo con ansia.

Alberto

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.