Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

riparto da un topic aperto da me http://www.discusclu...o-fosfati-alti/

 

la situazione si è evoluta in peggio e non so proprio che fare!

Al momento ho immesso in vasca infermeria 3 spicchi di aglio schiacciati e l'ozonizzatore della Philips in oltre l'acqua della vasca si è opacizzata e non so per quale motivo al momento sono attivi un filtro ad aria e un esterno caricato solo a spugne.

 

Ho notato feci filamentose.

 

appena caricati linko i filmati vi prego di non tenere conto dell'audio :nohope:

Modificato da manudon

  • Risposte 44
  • Visite 9,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Ma che diavolo è successo a questi pesci? Se da una parte penso che possano essere sbalzi di valore a creare quella patina biancastra + lo smucamento, dall'altra ho anche il sospetto che sia in atto qualcosa di ben più serio tipo una batteriosi. Ora, se stanno in una vasca isolati, vedi se trovi dal negoziante il Bactopur direct, un antibiotico specifico, perché vedo troppi micro-sfrangiamenti e troppe patine sospette. Abassa di due gradi la temperatura, tieni acqua stabulata a portata di mano, procurati gli antibiotici.

 

è diventata bianca perchè i batteri hanno aggredito i composti organici e il mangiare che hai messo in vasca, procurati degli antibiotici tipo quello consigliato da @@tatore o in farmacia tipo l ambramicina o il bactrim..

Inviato:
  • Autore

Scusate ma ancora non si sono caricati i video, comunque l'ultimo bollettino e questo: ho somministrato loro delle artemie liofilizzate e sembrano gradire non tutti ancora, ma mi sembrano tutti molto più vitali da quando ho aggiunto i due spicchi d'aglio schiacciati, anche quello che sembrava pronto per salutarci, si accasciava al suolo e poi si riprendeva con una livrea molto scura, adesso ha ripreso colore si è schiarito anche se ancora stà con le pinne chiuse in compenso c'è una puzza d'aglio per casa quasi isopportabile.

Inviato:
  • Autore

Cosi come l'ho trovato l'ho copiato e incollato "L’aglio è un classico “rimedio naturale” .......... per le sueproprietà funghicide, antivirali, vermifughe, antiparassitarie, antibatteriche e antinfettive.

E’ usato ad esempio espressamente contro batteri intestinali quali l’escherichia-coli ed in generale non come curativo ma nella PREVENZIONE delle infestazioni dei parassiti interni."

 

Non vorrei darmi falze speranze però.......

Inviato:
  • Autore

Ecco il primo video finalmente!!

 

Modificato da manudon

Inviato:
  • Autore

secondo:

Inviato:

ciao manudon,io penso che i problemi attuali dei tuoi discus andrebbero ricercati nella vasca in cui erano ospitati,se non sbaglio una vasca parecchio piantumata?

 

un ph ballerino potrebbe aver causato lo stato attuale della situazione,poi tutti li altri problemi sono una conseguenza.

 

un pesce indebolito e una preda facile.

Inviato:

Pesci tutti chiusi così, mettendo da parte lo smucamento che sembra non fermarsi, non li vedevo da parecchio. Hai fatto bene ad isolarli. Se vuoi continuare col rimedio naturale bene....io però comincerei a valutare qualcosa di più chimico, perché ho paura che la cosa degeneri. Non vedo miglioramenti da ieri, anzi...

saba[/b]' timestamp='1326108034' post='49167'] ciao manudon,io penso che i problemi attuali dei tuoi discus andrebbero ricercati nella vasca in cui erano ospitati,
Anche io penso che abbiano contratto qualcosa di batterico nell'altra vasca, perché spesso le piante o l'arredo copre la latenza di molti patogeni.
Inviato:
  • Autore

Aggiornamento:

 

I 4 proseguono il soggiorno nella Q-tank nella quale avevo precedentemente inserito l'aglio, data la stabilizzazione della situazione, oggi sono andato dal mio negoziante che mi ha suggerito di fare un immersione per 30 min in 20 lt di acqua con 0,4 ml di formaldeide abbondantemente areato, dopodichè un soggiorno in un altro secchio con 20 lt di acqua con quadrupla dose di biocondizionatore.

 

Che ne pensate?

 

Nel frattempo ho cambiato 30 lt di acqua precedentemente riscaldata, filtrata su torba in pellets, riscaldata e biocondizionata x 24; ore eseguo questa operazione tutti i giorni

Inviato:

tieni l acqua più pulita possibile fai dei piccoli cambi ogni giorno stai attento alla formaldeide o formalina perchè è tossica e corrosiva, mascherina e guanti se la vuoi manovrare, io andrei come già detto su un antibiotico ad uso umano..nn so @@tatore che ne pensa a riguardo..

Inviato:
  • Autore

@@tatore sono tuttorecchi o meglio tuttocchi!!!!!

Inviato:

La formaldeide è stata inserita da poco in America nella lista delle sostanze ufficialmente cancerogene, pertanto io non saprei cosa dirti. Mai usata...ma non so in virtù di quale diagnosi ti sua stato dato l'uso della formalina.

Inviato:
  • Autore

Bene.... fa piacere la notizia della iscrizione alla lista dei materiali cancerogeni.....comunque vedendo le foto mi ha detto che la formaldeide è una specie di vermifugo ad ampio spettro e che secondo lui i pesci sono attaccati da vermi tesi supportata, secondo lui, dal fatto che hanno feci filamentose.

Inviato:

E lo sfrangiamento? Il nuoto a scatti e nervoso? Comunque attento alla tua salute, ormai finisci di fare quello che ti ha detto, e poi ne riparliamo. La formalina si usa(va) per i vermi branchiali, piaga di intere covate e di allevatori famosi. Bagni brevi e monitorati, perché ovviamente i pesci arrivano al limite della resistenza.

Inviato:
  • Autore

La prescrizione prevede: 0,2 ml di formalina in 10 lt di acqua fortemente areata per 30 minuti

Inviato:
  • Autore

Si mi sono fatto prendere un pò dal panico vista la situazione poco piacevole e sopratutto prima delle tue notizie....

Modificato da manudon

Inviato:
  • Autore

meco**** e ora che faccio????

Inviato:
  • Autore

il trattamento è bello e finito con queste premesse onestamente la saute dei pesci passano in secondo piano!

Inviato:
  • Autore

@@tony81

Dopo un momento iniziale di panico per quello che aveva scritto @@tatore, ho deciso di continuare la profilassi consigliatami dal negoziante visto anche che non sapevo cos'altro fare.

 

Comunque la situazione mi sembra migliorata, sui quattro che stavano nell'infermeria uno in particolare era molto mal messo e oggi gli ho rifatto un altro bagno con la formalina in 10 lt ho inserito 0,03 ml di formalina, mentre gli altri che mi sembrano stare molto meglio non hanno più gli occhi opachi ne eccessi di muco, ho fatto un semplice bagno in acqua e sale nel rapporto di 1 grammo/litro.

 

Domani salto il trattamento e dopo domani se tutto continua cosi ho intenzione di rimettere quelli che stanno meglio nella vasca principale, anche perchè faccio cambi di acqua quasi totale 2 volte al giorno e smetto di rubare acqua dalla vasca principale poichè non riesco a produrre acqua stabulata con questi ritmi.

Inviato:
  • Autore

ho provveduto all'acquisto spero solo di non doverli mai usare

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.