Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

sto preparando un cubino che ho già per metterci le uova deposte in acquario di comunità e successivamente crescere i piccoli.

l'acquario (che ho avuto per anni con dentro guppy e neon) ha un filtro biologico che è però scollato:devo decidere se tenerlo o meno:

ho varie possibilità:

1) lascio il biologico: a) problema perchè la paratia è nera e non va bene,andrebbe verniciata...uhmmmm

b. devo mettere spugne fini davanti alle bocchette di aspirazione per non aspirare gli ospiti

c) dovrei aspettare la maturazione del filtro? tenendo conto che l'acqua verrà cambiata almeno al 50% giornaliero questo filtro funzionerebbe?

 

2) solo filtro ad aria: lo devo comprare,mi preoccupano le spugne scure.

 

3) volevo autocostruire un filtro fatto così: con un tubo da 10-12 cm di diametro bianco e chiuso su un lato, ci metto la pompetta del biologico sul fondo in mezzo ai cannolicchi e poi spugne fino in cima e tubicino di uscita a livello: sarebbe un biologico anti aspirazione avannotti perchè l'aspirazione sarebbe distribuita su una superficie estesa.

ma anche qui mi chiedo se dovrei attendere la maturazione del filtro come nel caso 1...

 

chiaro che la vaschetta, dovessi mai avere successo, dovrà essere presto rimpiazzata.

Modificato da ninicap

  • Risposte 19
  • Visite 5,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Per le uova, se devi crescere in artificiale , conviene utilizzare un secchio di 3-4litri ... la notte prima della schiusa sposti nell'acquario.. comuqnue considera che con l'artificiale inquini parecchio e quindi i 20litri saran da cambiare ogni giorno

Inviato:

io andrei senza filtro e cambi giornalieri e l unica cosa di scuro che ci deve stare è un disco nero con steso il pastoncino, intanto farei partire un altra vasca dove poi trasferire gli avanotti, i 20 litri cambiare 10l alla mattina e alla sera nn è un grosso impegno

Inviato:

Per le uova, se devi crescere in artificiale , conviene utilizzare un secchio di 3-4litri ... la notte prima della schiusa sposti nell'acquario.. comuqnue considera che con l'artificiale inquini parecchio e quindi i 20litri saran da cambiare ogni giorno

 

 

 

Mi aggiungo a Mustang per dire che oltre a quello che dice (che 20 litri per le uova sono tanti) ; se vuoi far crescere i piccoli dopo la schiusura in questi 20 litri (lordi?) sarai presto troppo stretto appena crescono le larve!

Inviato:
  • Autore

infatti...mi serve una vasca più grande che deve essere già avviata ora per essere pronta fra 20 giorni...devo provvedere.

 

per stendere il pastoncino io avrei provato con un pezzo di feltro adesivo,10cmx5cm, di quelli che si mettono sotto i mobili per non segnare il pavimento e il pastone resta attaccato per bene...pastone ehm...cioè l'uovo che ho cotto io per la prima volta ieri eheh....

Inviato:

nn credo sia idoneo per gli avanotti meglio la custodia nera di un cd per esempio o un qualcosa di nero in plastica che abbia una superficie ruvida,poi devi trovare la giusta consistenza del pastoncino per stenderlo sulla superficie, comunque potresti anche usare una bacinella dove tenere gli avanotti per una settimana e poi spostarli nel 20l e iniziare con le artemie e allora li ti servirebbe il filtro ad aria, per il discorso della maturazione dei filtri ad aria loro si hanno quasi esculsivamente una funziona biologica e poco meccica quindi dovrai sifonare spesso ed hanno anche loro un tempo per la maturazione, ma i cambi d acqua frequenti limiteranno problemi di ammonica e no2

  • 2 weeks later...
Inviato:
  • Autore

il 16 febbraio alle 20.00 la coppia ha deposto di nuovo nella vasca di comunità.

il 18 febbraio alle 20.00 ho tolto la foglia su cui sono le uova dalla vasca xchè entro 2 giorni li avrebbero mangiati come le altre volte.

li ho messi nel cubino 20 litri con ph 6.0 , Temp. 31 , e.c. 100Ms . una porosa accesa, alcune gocce di amuchina.

il 19 febbraio ho cominciato a vedere le codine e vibrando alcune si sono staccate dal substrato finendo sul fondo o sui bordi: queste le ho recuperate e messe in una vaschetta nursery sempre nel cubo: cambio spesso l'acqua della vaschetta.

oggi conto almeno una trentina di codine, molte uova erano ammuffite per via, forse, della e.c. del vasca grande che è 500 Ms, più alta delle altre volte.

appena sarà il momento di nutrirle le metterò in un contenitore bianco smaltato da 1 litro, immerso nell'acqua del cubino e con un aeratore con 1 bolla,o meno, al secondo.

ho fatto questo un po per salvare la femmina dallo stress della prole in vasca di comunità (forse 7 deposizioni in 2 mesi) e un po perchè mi son detto che possibilità di sopravvivere non ne avevano.

 

ora il dubbio che ho è in quale momento somministrare l'uovo con spirulina e vitamine: per ora vibrano e basta ma presto nuoteranno: è in questo momento che devo iniziare?

dato che la deposizione è della sera del 16 febbraio si potrebbe già sapere la data in cui fornire il cibo?

Inviato:
  • Autore

mi rispondo da solo: stasera è già ora, ho visto un paio di soggetti che nuotano mica male!

Inviato:

vedrai che domani mattina nuoteranno tutte di solito sono 5 giorni, inizierai quando tutte faranno il nuoto libero

Inviato:
  • Autore

infatti stasera è troppo presto, la maggioranza sta tranquilla al suo posto...comunque ho fatto una prova per rendermi conto...di quanto si sporca l'acqua...e si sporca molto, vedrò se continuare così o passare a vaschette piu piccole: quello che mi frena con un litro di acqua è di perdere il controllo della situazione inquinamento e valori acqua mentre con 20 litri faccio un cambio in un attimo tengo stabili i valori ma gli avannotti sono sparpagliati.

Modificato da ninicap

Inviato:

basta una bacinella per qualche giorno, e come dici devi tenere il tutto superpulito e sifonare spesso

Inviato:

molto bella come esperienza aggiornaci anche con foto se puoi è sempre un piacere vedere nuovi discus ;) ;) ;)

mamma e papá cosa sono???

Inviato:
  • Autore

Ciao Astro,

questi sono i genitori:

 

 

al momento ho 25 piccoli ma non sono troppo fiducioso: non riesco a capire se mangiano nella vasca da 20 litri, l'acqua è stabile ma sono ovunque...oggi provo a metterli nella nursery galleggiante.

Inviato:
  • Autore

aggiorno la situazione:

tengo i piccoli nella vaschetta e sfrutto il cubino per la temperatura e per svuotare la vaschetta dallo sporco.

in questo momento sono 21.

Inviato:

ma il pastone lo metti direttamente nella vaschetta?? conviene usare una sagoma nera, attiri di più la loro attenzione

Inviato:
  • Autore

ciao,

allora ieri il pastone lo mettevo nella vaschetta perchè il disco cd nero non gli interessava,penso che ieri fosse ancora presto.

nella notte 2 perdite.

adesso ho trovato un altro sistema che non mi sembra male: ho preso la porosa che è scura ed è ruvida e ci ho spalmato sopra il pastoncino: tutti sono andati li e questo mi fa ben sperare, inoltre essendo ruvido il cibo aderisce bene.

il pastoncino è di 2 tipi: da un lato del cilindretto metto tuorlo d'uovo bollito,spirulina e vitamine;dall'altro metto artemia liofilizzata secca SHG impastata con una goccia di vitamine.

Non ho lo schiuditoio per l'artemia ma solo quella liofilizzata.

chiedo: devo attrezzarmi per le artemie vive?

 

dato l'inquinamento della vaschetta col cibo ogni volta sposto i piccoli in una vaschetta esterna dove mangiano mentre pulisco quella interna: posso lasciare come sto facendo il pastoncino 30 minuti ogni volta, diciamo 5-6 volte al di o devo fare in modo di lasciarlo sempre?

Inviato:
ninicap[/b]' timestamp='1329894685' post='54517'] chiedo: devo attrezzarmi per le artemie vive?

sempre e molto meglio l artemia viva

ninicap[/b]' timestamp='1329894685' post='54517'] posso lasciare come sto facendo il pastoncino 30 minuti ogni volta, diciamo 5-6 volte al di o devo fare in modo di lasciarlo sempre?

secondo me lo devi lasciare sempre a disposizione, comunque nn fare tutti quei spostamenti rischi che qualche piccolo si deformi, mettili nel 20l magari anche nn riempito tutto e utilizza qualcosa di nero per attirarli

Inviato:
  • Autore

ho rivisto il sistema : ho acquistato una vaschetta grande dove mettere acqua e riscaldatore e una più piccola da 5-6 litri da metterci dentro con gli avannotti e una da 2 litri per...boh. adesso almeno ho un sistema pratico di gestione del tutto.

potrei anche fare entrare direttamente l'acqua di osmosi nella vaschetta (l'impianto è a un metro di distanza) e l'uscita mandarla alla stabulazione (è plastica un buco si fa in fretta) per l'acquario grande mentre fino ad adesso ho sempre usato acqua vecchia dell'acquario tagliata con osmosi al 70%.

 

siete sicuri che le bolle in vasca servano? si perchè i miei stanno passando il tempo a farsi trasportare dalle bolle e sembra si divertano un mondo...dovrebbero anche mangiare però....

post-1677-0-61246500-1329939288_thumb.jpg

Inviato:

se riesci puoi fare un sistema di cambio goccia a goccia visto che l impianto vicino alle vaschette, mettici una porosa di quelle piccole e nn al max..

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.