Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

codine-300x225.jpg

Ecco un breve elenco di riflessioni sui parametri (basati sulla mia personale esperienza) per ottenere  coppie pronte a deporre . Tenendo presente che di contro i discus hanno una loro peculiarità caratteriale e fisiologica, quindi lascio sempre alla fortuna una buona percentuale di riuscita. Una volta presa dimestichezza coi segnali, che tocca a noi imparare ad interpretare, l’allevamento e la riproduzione diventa routine! Con tutto il rispetto per i discus, ma anche loro sono, come gli umani, parzialmente (im)prevedibili.

 

 

 

  • L’acqua e i cambi:cambi d’acqua fredda con escursioni di 4 – 5 gradi.
  • cambi d’acqua ogni giorno pari al 50% del volume della vasca.
  • Nessuna modifica all’acqua che deve viaggiare con un valore di pH di 5,5-6,0, e a volte inferiore.
  • Copiosi cambi con acqua R/O (permeato o osmosi inversa).
  • Copiosi cambi di acqua con acqua di rete(se i parametri sono a tuo favore).

Il cambiamento dei parametri stimola l’istinto riproduttivo:

 

 

  • variazioni di pH con R / O, sia per acidificarlo che per alzarlo!
  • Torba.
  • cambiamento di conducibilità, sia per ridurla che per aumentarla.
  • Acqua proveniente da un’altra vasca di discus in fregola.

Altri modi

 

 

  • Le alte temperature – 30/32°C 88-90 ° F.
  • Spostare la coppia in una nuova vasca.
  • Aggiungere un terzo discus alle coppie ‘. Io preferisco una femmina, ma a volte i maschi funzionano altrettanto bene. Dipende tutto dalla carica ormonale.
  • Nessuna illuminazione che punti verso i lati della vasca, il retro e vasca rivestita nella parte inferiore!
  • Luce solare diretta.

Il modo migliore!

  • Bei discus per iniziare!
  • Cambiare giornalmente acqua.

  • Buon cibo e una grande scelta di alimenti (ai fini riproduttivi rimane insostituibile il “vivo”, che aiuta lo sviluppo delle gonadi).
  • Non tentare mai di forzare i tempi – prendete il vostro tempo e avere pazienza.
  • parametri corretti
  • Se si è in grado di osservare i punti elencati, NON si dovrebbero avere problemi a ALLEVARE DISCUS in ogni caso!

  • 1 month later...
  • Risposte 1
  • Visite 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
  • Autore

Questo forse è uno dei primi topic che ho scritto nel forum, convinto che non lo leggesse nessuno perché non era pianificato niente.

 

In sostanza quello che ho scritto sopra è una sintesi di tantissime letture, post di allevatori soprattutto d'oltreoceano (anche se vivono di Stendker), che si dilettano con piu' o meno successo nella ripro. In ogni caso noto che la maggior parte vivono la passione per il discus come fosse una macchina riproduttiva, e non sono i miei parametri di visione. Ma non li discuto.

 

Principalmente credo nelle coppie che si formano per affinità innanzi tutto, e che poi possano essere stimolati quello è un altro discorso.

Infatti si potrebbe distinguere l'argomento in:

 

1/ formazione coppie  - che abbia un senso anche genetico..inutile accoppiare varianti che potrebbero dar frutto ad aberrazioni

2/ stimolazione coppie già esistenti - ossia indurli a deporre con la pregressa esperienza di averli gia' visti in opera

3/ programmazione deposizione per stimolazione usando alti e bassi nei valori chimico-fisici dell'acqua.


La mia personale esperienza è striminzita perché in passato remoto ho avuto ibridi che hanno deposto e portato avanti la prole in condizioni disumane, quando proprio non dovevano deporre (lavori in casa, smantellamento vasche, pochi litri), o coi selvatici, che mi hanno costretto a interrompere la stimolazione per esubero di esemplari (ramke ne sa qualcosa).

La vostra?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.