Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Non è cosa facile tenere una vasca dedicata ai discus, senza voler rinunciare ad un verde discreto. Il problema dei valori (direi che alla fine il problema principale è la temperatura) su puo' affrontare a piccoli morsi, ma quello della luce merita un capitolo a sè stante, oltre a  nuove tecnologie che per fortuna stanno trovando uno sbocco di impiego anche in acquariologia: vedi i led.

Quali solo comunque i parametri da valutare per 'scegliere' la corretta illuminazione?

Il tipo di illuminazione:

HQI, HQL, LED, T5, T8.

La temperatura di colore (espressa in °K - gradi Kelvin).

 

Cominciamo col primo paradigma, che mostra chiaramente dove la curva trova il massimo picco di attività fotosintetica:

 

[attachimg=1]

L'ascisse X indica la lunghezza d'onda della luce (nm), l'ordinata Y invece la sensibilità

 

Cominciamo quindi ad avere chiaro lo spettro luminoso che innesca l'attività fotosintetica, e i due estremi (o blu, o rossi) che non hanno alcun valore ai fini della fotosintesi clorofilliana.

 

Continua nel secondo post..

plant_sensitivity_curve.png

  • Risposte 18
  • Visite 10,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:
  • Autore

Ancora in termini pratici non abbiamo detto un granché.  Perché non possiamo andare in un negozio e presentare questo post  ;D, se non vogliamo la neuro alle calcagna.

Non abbiamo espresso lo spettro luminoso ideale per piante e pesci..perché mentre per le piante, abbiamo capito qual'è la gamma di colore (che l'occhio non percepisce) ideale, abbiamo anche i pesci che vorremmo vedere NON verdi, se sono blu, ma brillanti e colorati naturalmente.

Consideriamo quindi, per una corretta fotosintesi, un delta di temperatura di colore che va dai 3.500 ai 6.300 °K .

photosynthetically active radiation (PAR)

[attachimg=1]

In questa immagine ci sono le varie possibilità di illuminazione, e la loro resa in termini di °K (gradi Kelvin)

.

 

Ovviamente, conosciuta la temperatura giusta, dobbiamo considerare alcuni fattori come:

1 - la durata delle lampade (prendiamo come esempio le T5 o T8), circa 6/8 mesi di vita

2 - la durata del fotoperiodo

3- le piante che vogliamo mantenere in vasca.


Non dobbiamo dimenticare che dove non arrivano le piante....ci sono le alghe che fanno il resto, pertanto quello che è fotosintetico per le piante lo è anche per le alghe, ed in particolar modo le unicellulari, che spesso sono responsabili di fioriture indesiderate che fanno dismettere vasche ed allestimenti.

Ecco perchè non bisogna mai eccedere in fertilizzanti, mantenere l'acqua coi giusti nutrimenti, ed evitare kelvin superiori a 6.500 in quanto non servono alle piante, e non ci risarciscono esteticamente la livrea dei pesci, se non sapientemente mescolati per formare uno spettro totale compatibile con flora e fauna.

kelvintemp.jpg

Inviato:

Personalmente ho provato t8 , t5 , hqi , hql , E27 , ma dopo aver provato le t5 , non ho piu cercato oltre , perche ritengo impossibile ottenere dei risultati con le piante migliori che con i t5 6500k sia 865 che 965

con i discus la situazione cambia perche in una vasca di discus ci vuole poca luce e possibilmente "soft"

per quanto riguarda le piante, con i discus possibilmente pochissime piante, e "tenaci" criptocorine, valisnerie, echinodorus, felci come , bolbitis , o microsorum, ma non di piu' in una vasca con discus la fertilizzazione vuole blanda, poca luce, e possibilmente niente co2, sia per il fatto che a 28° / 30° l'ossigeno disciolto e gia' poco di suo, quindi immetendo ulteriore co2 , l'ossigeno tendera a essere sempre piu' scarso, con conseguenze , sui pesci, sul filtro e su tutta la colonia batterica presente in vasca

Inviato:
  • Autore

Si, sono d'accordo con te, non ho infatti nemmeno preso in considerazione altri tipi di illuminazione, e mi sono limitato a descrivere il delta fotosintetico, sperando che per molteplici motivi (in primis l'inutilità) si evitino range di valori in °K chevadano oltre i 6.500 °K. Ossia, la mistura ha un senso, ma non come luce stand-alone (parlo di gradazioni alte), perché è certo che non rendono né per pesci né per piante...come giustamente hai detto te.

Anche per la CO2 in parte ti appoggio, ed è una grande verità (pero' non penso che entri in competizione con l'ossigeno disciolto) che i gas tendono a rarefarsi lì dove la temperatura cresce.

865 e 965 sono invece le risposte commerciali (osram e phillips) delle lampade ad uso acquaristico, l'una(865) ai trifosfori, l'altra (965) ai pentafosfori. La differenza la fa la completezza dello spettro luminoso e la capacità di penetrazione della luce. Ovviamente hanno senso le differenze se si ha una vasca con molte piante..altrimenti l'opportunismo delle alghe e cianobatteri si fa strada, approfittando della qualità (quasi) sempre ipertrofica delle nostre vasche con discus.

Inviato:

Tato  per la tua preparazione sull'illuminazione e i gradi kelvin e le curve potresti lavorare al posto mio in ufficio ..adesso lo dico al brusa' ;D ;)

Inviato:
  • Autore

Pensi che a Brusà interessino le mie curve?  ;D ;) ;) spero proprio /(per te) di no  ;)

Ma ci sarebbe molto da parlare...è che a volte fanno male i polpastrelli scrivendo e scrivendo. Una volta tu mi avevi parlato infatti della differenza fra gli 8xx e i 9xx, e per il piccolo plantacquario l'ho trovate (2x15W). Ma marte mi ha consigliato, giustamente, di darmi alle t5 con due di egual lunghezza ma di potenza superiore, con stessi gradi kelvin. Ma le T5 in versione commerciale...esistono???

Inviato:

SI salvo esistono ma io al lavoro dispongo solo delle 840(4000k) e 830(3000k)  sono della osram o philips ..le altre dovrei ordinarle ad imballi pero' ;D  e si le t5  e' tutta un altra cosa ...

Inviato:
  • Autore

Infatti.

Anche qui vicino al lavoro mio ci sta un negozio di elettronica, ma non ha t5 del genere. E se le chiedi ti stana subito chiedendoti che tipo di vasca hai ;D

Solo che come te, mi ha detto che bisogna ordinare imballi interi, e non singoli tubi.

Quindi...si va per negozi di acquariofilia.

Certo è che in un 60cm, 3/5 t5 (adesso non so per 60cm che plafoniera e che wattaggio per tubo) crescerebbe sommersa anche l'ortica.

Sai l'effetto perlage?

Ho l'Eusteralis  e la mayaca che ovviamente con l'attuale wattaggio...capisci.

Inviato:

Le t5 piu' piccole sono da 14w  le  FH14/830  o 840 e adesso non ricordo la misura ma credo sia intorno ai 40/50cm ..poi vedo a catalogo e ti faccio sapere ;D

Inviato:
  • Autore

Ok.

Ma con 830/840 che l'algario sia con me. Troppo rosacea come temperatura di colore..dovrebbe corrispondere alle prime luci dell'alba. Le piante "si scaldano" a tre ore dall'inizio del fotoperiodo, bello sarebbe avere luci dimmerabili, effetto alba/zenith/tramonto, perlage a mille. Questo avviene in natura.

Inviato:

le t5 6500k sono in commercio per sala operatoria, a pacchi da 25 pezzi , di solito le trovi anche sfuse, lascia perdere i colori troppo rosati o troppo blu, vai di 6500k e basta fidati

per quanto riguarda la co2 fai un piccolo test, imetti co2 in vasca e dopo poco vedrai i discus boccheggiare in superfice, secondo te come mai?

Inviato:
  • Autore

No, marte82. Parlavo di intenzioni che vanno fuori dalla vasca di discus.

  • 3 weeks later...
Inviato:

Raga....ho visto che sul mio acquario ci sono montati due neon T5 della askoll e più esattamente i power-glo da 40W....cercando sul sito del produttore ho notato che loro li danno adatti alle piante ma sono da 18000 Kelvin ;D Non è  che nel giro di pochi giorni mi ritrovo sommerso dalle alghe? Eventualmente nel pomeriggio corro a comprarne di piu adatti ;)

Sempre sul sito askoll ho visto che hanno i life-glo 2 da 6700 kelvin.....altrimenti ho visto le sun-glo da 4200 kelvin.....che faccio? Accetto consigli ;)

Inviato:
  • Autore

Guarda, è la somma delle temperature..o meglio l'assortimento delle temperature di colore che sortiscono l'effetto fotosintetico e cromatico. Quindi direi che 6.700 e 4.200 se hai due tubi sono buoni. Ma le 18.000 no, sono ghiaccio. Non hanno PAR idoneo per le piante (per le alghe si).

Quindi ti conviene cambiarle. Anche a 6.000 se esiste di un'altra marca non importa. Sarebbe meglio.

Per il futuro è importante ricordarsi

1/ che le luci vanno cambiate ogni 8 mesi

2/ che non vanno mai sostituite tutte insieme. Anche le piante devono ambientarsi con nuovi parametri, e per esse la luce è quello che per il discus è il pH e la cond. insieme.

Inviato:

6700 kelvin e da 4200 kelvin una e una :-)))))))

Inviato:

Bene allora oggi vado a prenderle e dipende da cosa trovo prendo o due da 6000k oppure una da 6700 e una da 4200k. Caspita ma quando vendono vasche complete potrebbero mettere materiale idoneo e non a vanvera!!!!  ;D

Inviato:
  • Autore

Una da 6.000 e una da 4.000 °k (circa), Gian.

I produttori non hanno in mente vasche con discus quando fanno le vasche, quindi tendono a mettere luci da "mostra" ovviamente, perché per loro sono accessori che servono per la vendita della vasca. Non è un espediente, ma una necessità. Immagina se fosse un marino: quella luce mixata ad altre sarebbe perfetta.

  • 2 months later...
Inviato:
  • Autore

Vorrei conoscere il parere di altri, e dell'importanza che danno al fattore luce, quando bisogna far conciliare pesci, resa cromatica ma anche fotosintesi e quindi piante.

Inviato:

La luce e soprattutto la qualità della luce sono fondamentali, quando avevo dei plantacquari spinti se usavo le lamapade un po' meno performanti avevo sempre problemi nell' equilibrio nel fornire elementi, poi sono passato ad ADA e con le Na-lamp non ho mai avuto problemi, in condizioni più normali utilizzo comunque Trocal Dennerle il colore della luce è veramente bello e vedo la crescità elibrata delle piante senza alghe.

 

 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.