Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Il nostro sistema filtrante preferito è 32 utenti hanno votato

  1. 1. Il nostro sistema filtrante preferito è

    • Filtro interno
      8
    • Filtro esterno
      15
    • Sump
      1
    • Misti
      5
    • Altro
      0

Si deve Accedere oppure Registrarsi per votare in questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato:

3mx3m 

A me dicono che sono malato(pazzo) per piazzare 1000lt in casa per i discus ma adesso non mi sento solo.

  • Risposte 54
  • Visite 14,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • io nel filtraggio nelle mie vasche uso il filtro interno mosso da una pompa ad aria ... io penso che abbiano molti vantaggi ristto a tutti gli altri filtri.. ad esempio sono interni alla vasca un gr

Posted Images

Inviato:

infatti, qualcuno lo sa del mio sogno, un acquario di cca 3mx3m  ;) . i filtri esterni non mi ahanno fatto mai dei problemi, aparte l'abbasamento di pH, e non che mi dispiace per questo. adesso sono 4 filtri ma arrivera anche il quinto che lo devo levare da la vasca marina  ;D

sembra una centrale termonucleare piu che un filtraggio  ;) ;)

l'abassamento del ph e del kh e' normale  I batteri nitrificanti  detti : autotrofi chemio sintetici (chemiolitotrofici) si nutrono anche di carbonati e bicarbonati

Inviato:

3mx3m 

A me dicono che sono malato(pazzo) per piazzare 1000lt in casa per i discus ma adesso non mi sento solo.

sei capitato nella casa di cura giusta  ;D ;) ;) ;) ;) ;)

Inviato:
  • Autore

Tirando le somme di questo sondaggio diciamo che il filtro esterno è la scelta di tantissimi (lo diamo 4 a 1)..ma basta solo Titi per sderenare il sondaggio  ;D

Ho però intuito che in molti è quasi una scelta dettata da

1/ una praticità di manutenzione

2/ un risparmio di spazio in vasca, altrimenti sacrificato per il filtro interno.

Da un punto di vista biologico però sono convinto che un filtro che ha una superficie a contatto con l'aria maggiore rispetto all'esterno (che proprio non l'ha) darebbe maggiori soddisfazioni. Da non confondere con la SUMP.

Inviato:

Tirando le somme di questo sondaggio diciamo che il filtro esterno è la scelta di tantissimi (lo diamo 4 a 1)..ma basta solo Titi per sderenare il sondaggio  ;D

Ho però intuito che in molti è quasi una scelta dettata da

1/ una praticità di manutenzione

2/ un risparmio di spazio in vasca, altrimenti sacrificato per il filtro interno.

Da un punto di vista biologico però sono convinto che un filtro che ha una superficie a contatto con l'aria maggiore rispetto all'esterno (che proprio non l'ha) darebbe maggiori soddisfazioni. Da non confondere con la SUMP.

parli del mettere i ricci di plastica come primo materiale filtrante nel filtro italiano ? ;) ;)

io lo usavo come metodo, ho anche provato ad ereare la camera di filtraggio  ;) il problema e che il particolato e sempre in giro

il sistema che piu mi ha dato soddisfazione e come primo materiale lana( all'imbocco dell'acqua  poi come primo vero materiale ricci di plastica lasciati quasi a gallegiare  a seguire spugna e siporax in pratica prima zona ossigenata seconda anossica

Inviato:
  • Autore

No. Detto cosi' è ovvio, no.

Una zona del filtro (interno, aperto) in cui l'acqua passa per sbaglio e poco, dove i ricci servono semmai a frenare la caduta violenta dell'acqua, e far depositare il particolato su cui si formerà piano piano (ci vogliono mesi) flora batterica anaerobia, ma che non deve assolutamente avere a che fare con il ricircolo della vasca DIRETTAMENTE.

Un certo Poldo era riuscito a creare dei filtri cosi', a fanghi, chiamato PMT. Io l'ho fatto e vorrei poi postare le foto (ma le ho su un altro PC, per farti capire. Nella zona di immissione (dove c'è anche il termoriscaldatore) e nell'uscita (vano pompa di re-immissione acqua in vasca) avevo messo due pietre porose per ripulire l'acqua da vari composti gassosi azotati. Non ho cambiato acqua per oltre 6 mesi. Niente nitrato. Si invece al fosfato. Seguiranno foto per farti capire.

  • 1 month later...
Inviato:

Io ho votato il classico filtro interno.

Se si possiede una vasca molto grande lo farei di circa 1/3 della stessa, ovviamente tenendo conto che l'acqua deve entrare da un lato e uscire da un altro quindi meglio se fatto in vetro e siliconato per bene.

Mi sono autocostruito una vasca di circa 340 litri netti (380 lordi) e ho fatto all'interno un bel filtrone con scomparti a diversi strati di filtraggio.

Questa vasca la utilizzerò a settembre quando ricomincio con la ripro mi serve per l'accrescimento degli avannotti.

Nel rio 300 invece possiedo un filtro misto, o meglio quello interno di casa juwel che svolge egreggiamente il suo lavoro e uno sovradimensionato esterno (tetra tec ex 1200) che funziona alla grande alla faccia di chi dice che solamente gli eheim sono filtri buoni.

Il tetra lo pulisco una volta l'anno, solo lana perlon e non mi da proprio problemi!

Anche nel cubo ho il filtro interno...

Se riesco più in la vi posto delle foto tanto per capirci.

Inviato:

io nel mio 300 lt utilizzavo due tetra-ex 700 (non si sa mai metti che smette di funzionarne uno...) e un filtro interno (perchè ritengo dia maggiore ossigeno ai nitrosomonas)

Inviato:

Anche io opto sempre per quelli interni credo che se ben bilanciati siano i migliiori sia come funzionamento che manutenzione :)

Inviato:

io nel filtraggio nelle mie vasche uso il filtro interno mosso da una pompa ad aria ...

io penso che abbiano molti vantaggi ristto a tutti gli altri filtri..

ad esempio sono interni alla vasca un grande vantaggio per la no dispersione del calore

è molto facile la manutenzione

si vede subito quando si sporcano

sono molto più grandi del filtro esttersno

non hanno bisogno di unoi scaffale al di sotto dell' acquario

la pompa ad aria dona una filtrazione biologica al 100% ossigenando anche tutta la vasca

si spende pochissima potenza confronto le pompe elettriche

non muove eccessivamente la vasca ( i discus odiano le grandi correnti)

 

oltre a questo utilizzo anche in filtro interno per avanotti ( quello sa spugna )

la sua funzione è si dupporto a quello centrale in oltre viene azzionato ad un altro areatore cosi se si romper quello del filtro interni ( speriamo di no) vi è questo di emergenza

in oltre funge da un ottimo areatore e da nascondiglio per i discus ( in vasche da allevamento tipo le miei ) :dft009:

 

detto questo reputo il filtro interno il miglior compromesso tra i filtri granzie alla sua versatilità capienza e logistica :dft010:

Inviato:
  • Autore

Ammazza....ma è un piacere leggervi :dft010: :dft011:

Già che si parli finalmente NON solo di praticità e di risparmio spazio (gli esterni) ma anche di nitrosomonas e di scabio acqua/aria e maggiore superficie di scambio..beh, sono davvero soddisfatto. Anch'io (non so se l'ho già detto) sarei sempre a favore degli interni. Gli esterni fosse per me sarebbero complementari. Aria e azoto-fissazione e ossidazione non possono viaggiare in vagoni separati. E anche gli interni Juwel sono fantastici. Me ne sono accorto dopo essermene liberato (ma lo avevo rovinato con un marino) di quanto fosse potente, se non mi fossi lasciato ingannare dalla capacità in lt e dal poco (ma logico) chiaro passaggio dell'acqua al suo interno.

Inviato:

Grande rex nonostante la sua giovane età è molto competente... ora sta costruendo una serra quindi sta poco sul web appena sarà più libero lo convincerò a star più tempo tra di noi :)

Inviato:

Io ho votato per filtro esterno, che ritengo sia una soluzione migliore esteticamente (a parità di litraggio uno interno occupa molto spazio e non è bello da vedersi), e piu comoda per la manutenzione (anche se ci vogliono mesi o anni prima o poi la parte biologica si intasa e c'è bisogno di una "rinfrescata").

Prediligo dov'è possibile filtri veloci (ovviamente in alcune non è possibile) per dare una maggior ossigenazione alla vasca.... mentre nelle vasche dove non posso mettere dei "vortici d'acqua" mi sto convertendo ai filtri ad aria.

  • 11 months later...
Inviato:

approfitto di questa discussione per sollevare un dubbio che mi sta assalendo in questi giorni. sto costruendo parecchi filtri interni nelle nuove vasche,e visto le dimensioni secondo mè notevoli,ho paura che l'acqua non circoli bene.mi spiego:lo scomparto dove alloggia la materia filtrante ha le seguenti dimensioni: base 13x35 cm con una h di 45 cm,la paratia che divide dalla pompa è sollevata di cm 5 dal fondo per permettere il passaggio dell'acqua.spero di essermi fatto capire.il mio dubbio è il seguente:ma questa area è sfruttata completamente dal passaggio dell'acqua,oppure vi sara una forte circolazione vicino alla paratia della pompa,invece nella parte della paratia dove normalmente alloggia il riscaldatore,il flusso è piu' ridotto.sto parlando di un comunissimo filtro interno a tre scomparti.spero di essere stato chiaro.:mysmilie_1:

Inviato:
  • Autore

Non credo di aver capito benissimo. Ma se hai un biocondizionatore colorato (tipo l'Easy Life che è bianco) fai presto a capirlo. Però non ho capito: la pompa è ovvio che getta dall'alto, e il filtro pesca dal basso. La paratia è più alta del punto in cui la pompa getta? Perché in questo caso è chiaro che nel lato B (dove non c'è il filtro) non ci sarà lo stesso ricambio. Se riesci a fare una foto o abbozzare uno schizzo (ma fallo a mano alla meno peggio), sarebbe importante sapere come è messa la paratia.

Inviato:

in effetti non è facile da spiegare,pero' tu con il discorso del colorante ci sei andato molto vicino.io comunque mi riferisco solo della circolazione nello scomparto B,che secondo mè vi è piu' flusso verso la paratia dello scomparto C.comunque ci vorrebbe uno schizzo per capire bene quello che intendo,se intervenisse Andrea sarebbe piu' semplice.

Inviato:

ecco lavorate su questo penso che si avvicini..

image004.jpg

Inviato:
  • Autore

Adesso ho capito bene...perdi solo i 5 cm bassi, perché l'acqua lì sarà veloce. Ma per il resto, oltre al consiglio di non comprimere il materiale filtrante, avrai filtri ottimi. Occhio solo a come sigilli scomparto per scomparto: l'acqua è bastarda, e la fuga dal passaggio obbligato la trova subito. Esperienza personale.

Inviato:

ecco lavorate su questo penso che si avvicini..

 

Tony sei stupendo.allora immaginate il vano B (quello centrale) lungo 35 cm,l'acqua arrivando dall'alto potrebbe indirizzarsi verso lapertura di ingresso del vano C facendo una sorta di diagonale,creando una zona diciamo morta,non sfuttando tuuto il materiale filtrante?secondo voi mi sto facendo solo delle s.... mentali oppure .............?

Inviato:

nn so se faccia una diagonale o meno..ma l acqua è come la corrente elettrica va dove trova meno resistenza..io ho usato un filtro come questo è conpfermo quello scritto da salvo cioè nn comprimere molto il materiale filtrante perchè la pompa rimane a secco...

Inviato:
  • Autore

si...e la velocità di passaggio fa pure il suo. Sto nella tua stessa condizione, con un filtro che è una vasca vera e propria, e io nell'area della maledetta diagonale che non casualmente descrivi te, ho messo siporax (solo siporax, niente finto siporax) dentro un retino a maglie larghissime, tenendolo veramente senza nient'altro. Solo una megaspugna a barriera tipo coperchio, per evitare particolato. Ma l'acqua adesso sono sicuro attraversa il materiale filtrante, tutto, come da copione.

Purtroppo sono legittimi sospetti di chi ha avuto esperienze.

Inviato:

certo il materiale filtrante non deve essere compresso.comunque il dubbio mi rimane,buona l'idea di Salvo di provare con dei coloranti tipo' blu di metilene magari mi tolgo il dubbio.

Inviato:

votato per interno.. preferibilmente artigianle dato che lo fai di dimensioni ben precise e lo riempi con quello che vuoi

  • 5 months later...
Inviato:

filtro esterno per me è il massimo se poi è più di uno allora è anche meglio.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.