Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Progetto Mini Allevamento

Featured Replies

Inviato:

ciao a tutti!

 

E' da circa un mese che mi sono messo in testa di crearmi un mini allevamento per riuscire a dare sfogo alla mia passione e anche per vedere se riesco ad arrotondare un pochino... :biggrin:

 

Prima di tutto ho scelto il posto... un box.

poi è cominciata la ricerca delle vasche. Finalmente dopo lunghe ricerche ho trovato 2 batterie da 6 vasche l'una per un totale di 12 vasche da H50xP50xL40

e una "struttura" presa dal buon Gianluca con 2 acquari da H40xP50xL100

 

 

queste verranno messe tutte lungo una parete per un totale di larghezza di 2 metri e 60.

 

Ora vine il difficile e qui avrò bisogno di numerosi consigli.

Il box ha una sola presa attaccata al contatore condominiale quindi, per non dare nell'occhio e per fare in modo che non mi facciano togliere tutto, sono costreto a fare tutto con il massimo risparmio energetico.

 

Tanto per cominciare tutti i filtri funzioneranno ad aria con unica turbina da circa 28 litri minuto per alimentare tutti i filtri.

 

I filtri saranno caricati con spugne, lana e siporax (che mi è arrivato oggi... ben 15 litri!!! :undecided: )

 

e fin qui sembra non ci siano problemi.

 

Il problema grosso è che non so come fare per superare l'inverno. Il box non è riscaldato e per i motivi sopra citati non posso attaccare 14 riscaldatori che vanno 24 su 24 o in alternativa una stufa elettrica che scalda l'ambiente.

 

RAGAZZI SERVONO IDEE!!!!

 

settimana prossima andrò a ritirare le 2 batterie poi posterò qualche foto.

 

La mia idea sarebbe quella di utilizzare 8 vasche.. le altre 6 le lascerei libere per gli eventuali piccoli... in modo da poterli far crescere meglio.

Per il momento vorrei mettere caridine (crystal, blu tigher, spinata del sulawesi), una coppia di magunga, una coppia di heros severum, una coppia di scalari, una paio di coppie di loricaridi poi non so....

 

Che ne dite?!?!?!?

 

Io ci sto credendo veramente tanto in questo progetto fino a non riuscire a dormire la notte per cercare soluzioni e alternative ai vari problemi che si incontrano man mano che si va avanti.

 

Vi terrò aggiornati... nel frattempo sono ben accetti tutti i consigli che vi possono venire in mente!!

 

ciaoooooooo

  • Risposte 263
  • Visite 58,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ciao, capisco la tua voglia di sfogo è comune a molte delle persone che fanno parte di questa comunity. A dir la verità ci sono un bel po' di cose che mi lasciano perplesso. La prima è quando parli di

  • allora, alla coibentazione ci ho già pensato. Ho comprato un termo isolante da applicare alla saracinesca... poi ho preso del polistirolo spesso 2 cm per rivestire tutte le vasche... ma più di quello

  • Ciao, anch'io nei miei limiti ed esperienze voglio darti qualche sincero consiglio. Inutile ripeterti quello che ti è già stato detto, relativamente alla temperatura -coibentazione,stufe- e alla gest

Posted Images

Inviato:

Fabio, prima di mettere qualcosa dentro preoccupati di coibentare lo spazio. Inutile farcirlo e poi rimettere tutto fuori, no?

Sarò pragmatico e vado diritto al sodo: qual'è il problema piu' grande di chi ha una serretta? Il riscaldamento. Come si puo' garantire il riscaldamento ad un ambiente uniformemente? Coibentandolo. Isolandolo.

Se non devi allevare discus non serviranno temperature altissime, ma essendo i pesci tutti animali eterotermi senza alcun meccanismo fisiologico di autoregolazione, una freddata e perdi tutto tranne le trote :dft005:

Scusa se sono crudo, ma è meglio sfruttare questa tua ottima energia iniziale ed incanalarla in un senso: la realizzazione ipotetica tecnica, che dovrai prima fare sulla carta, e poi vedere se può corrispondere con la circostanza.

Il box è munito di rubinetteria e impianto idrico per carico/scarico acque?

Com'è?

Inviato:
  • Autore

allora, alla coibentazione ci ho già pensato.

Ho comprato un termo isolante da applicare alla saracinesca... poi ho preso del polistirolo spesso 2 cm per rivestire tutte le vasche... ma più di quello non so cosa fare.

 

Il box non è dotato di impiano idrico ma ho un bidone da 200 litri che cercherò di tenere sempre pieno per fare i cambi e un tombino a pochi metri.

Fortunatamente nel giardino ci sono 2 rubinetti che utilizzarò per riempire il tutto...

Inviato:

Infatti salvo mi ha preceduto ....l'acqua dove la prendi ? spero per le tue braccia ci sia , anche perche' senza sarebbe un lavoro ogni volta incollarsi le taniche , coimbenta tutto per prima cosa , la presa di corrente :rolleyes: dubito che dopo qualche mese i condomini non se ne accorgono ...io nelle mie serrette amatoriali ero stato spacciato per uno che faceva cose strane :dft003: ...poi vuoi che sia con 12 vasche la corrente salta su' e inevitabilmente se ne accorgono ...scusa se ti smonto un po' , ma prima di fare un passo del genere , ne so' qualcosa che lavoro devi fare in allestimento , e' meglio mettere in chiaro queste cose magari parla chiaro con i condomini e paghi la corrente in eccesso con un contatore di energia separato dove la calcoli i tuoi consumi spero con tutto il cuore che riesci a realizzare il tuo sogno e sfogare la tua passione , qualsiasi altro dubbio chiedi pure sign0098.gif

Inviato:

Grazie Salva.

Infatti prima dell'avallo delle spese vive, vorrei che si facesse un'idea tecnica di gestione. Se l'ambiente non arriva ad almeno 24°C (e non parlo delle vasche), come faranno le vasche a stare a temperatura se non con termoriscaldatori? Io mi fermo sempre su questo punto, perché se da una parte con l'acqua - limitatamente - ti puoi inventare virtuosismi per bypassarla in entrata ed in uscita come ti pare, cosi' non è fattibile con l'energia elettrica, spina nel fianco di ogni acquariofilo.

Se tu volessi inventarti un isolante per le pareti (tutte, non solo la saracinesca), quanto spessore avresti disponibile?

Inviato:
  • Autore

coibentare tutte le pareti si può anche fare... ma verrebbe una spessa allucinante... e poi non so quanti gradi riuscirei ad avere dentro senza riscaldamento....

 

ma mettere una qualche stufa?

Inviato:

Puoi puntare su una stufa a pellet ma devi preventivare comunque un materiale isolante migliore del polistirolo, pensa a del polisterene da 4-5 cm.

Inviato:
  • Autore

anche io avevo pensato a una stufa a pellet o qualcosa del genere... però non me ne intendo.. non serve una canna fumaria?

Inviato:

le pareti vanno tutte coimbentate e se puoi metti anche un telo di plastica a fare da doppia porta per evitare che quando apri la porta va via metà del calore del box.

bel progetto comunque ti leggo con interesse fabio mi traccomando qualsiasi dubbio chiedi che dove possiamo ti aiutiamo volentieri .-)))))))

Inviato:

anche io avevo pensato a una stufa a pellet o qualcosa del genere... però non me ne intendo.. non serve una canna fumaria?

Io ho una stufa a pellet e si , serve la canna fumaria!

Ciao! sign0098.gif

Inviato:

Infatti salvo mi ha preceduto ....l'acqua dove la prendi ? spero per le tue braccia ci sia , anche perche' senza sarebbe un lavoro ogni volta incollarsi le taniche , coimbenta tutto per prima cosa , la presa di corrente :rolleyes: dubito che dopo qualche mese i condomini non se ne accorgono ...io nelle mie serrette amatoriali ero stato spacciato per uno che faceva cose strane :dft003: ...poi vuoi che sia con 12 vasche la corrente salta su' e inevitabilmente se ne accorgono ...scusa se ti smonto un po' , ma prima di fare un passo del genere , ne so' qualcosa che lavoro devi fare in allestimento , e' meglio mettere in chiaro queste cose magari parla chiaro con i condomini e paghi la corrente in eccesso con un contatore di energia separato dove la calcoli i tuoi consumi spero con tutto il cuore che riesci a realizzare il tuo sogno e sfogare la tua passione , qualsiasi altro dubbio chiedi pure sign0098.gif

Ciao Fabio ... quoto quanto detto da Ramke per via dei condomini e se posso permettermi ti dico che in teoria davanti ad un giudice non hai diritto di cambiare la destinazione d' uso di un box... faccio spesso lavori in condomini e/o con amministratori e se te lo dico è perche' ne sono certo. <_<

Se vuoi fare una cosa del genere è meglio metterla subito alla luce del sole perche gli unici che possono impedirtelo sono proprio loro, i tuoi vicini di casa.

 

ciao e in bocca al lupo che anche a me interessa veder nascere una nuova serretta :dft011:

Inviato:

Quoto Giulio in pieno

Inviato:

Ciao, capisco la tua voglia di sfogo è comune a molte delle persone che fanno parte di questa comunity. A dir la verità ci sono un bel po' di cose che mi lasciano perplesso. La prima è quando parli di arrotondare un pò: sono convinto che porsi degli obbiettivi è fondamentale, ma la realtà è che prima di arrotondare un pò, puoi chiedere a chiunque ha fatto progetti come il tuo, ce ne vuole. Devi partire con l'idea, mi raccomando questa è una mia opinione, che per sfogare la tua passione ahimè con un progetto del genere dovrai spendere come e forse più di tanti altri in denaro e fatica (denaro per allestire nel migliore dei modi soprattutto coibentazione, fatica perchè non oso immaginare quello che vuol dire avere una serra senza carico e scarico acqua).

Andando sul pratico, lavorando per una ditta che produce stufe e caldaie a pellet, in primis ti confermo quotando Maurizio che ci vuole uscita fumi, secondo e non meno importante devi comunque calcolare i tuoi costi, che prevedono altre alla spesa iniziale della stufa, il costo di gestione dovendo restare accesa tutto l'anno e non meno importante la manutenzione. Una volta che hai le idee chiare su questo la stufa a pellet può essere una buona soluzione. E' la soluzione che sto adottando anch'io.

Spero tu riesca a cogliere più dritte possibili, e ti faccio un grande in bocca al lupo, se ti serve qualcosa sei comunque nel posto giusto, troverai un bel po' di gente che condividerà volentieri le proprie esperienze....

Ciao

Inviato:

Quoto Mitch in pieno, riesci ad arrotondare solo quando diventi come i F. Stendker,

piccolo ot " ho attribuito un punto di merito a Mitch ma mi sono sbagliato tirandolo via, te ne aggiungero 2 da altre parti. chiuso ot

 

 

Inviato:
  • Autore

cavolo leggento i vostri topic mi sembra di andare incontro ad una impresa impossibile... :dft004: :dft004:

io spero proprio di farcela....

 

Appena possibile verrà un conoscente che mi dovrebbe dare consigli per coibentare il box... visto che di lavoro fa anche queste cose....

Poi chiederò consiglio a lui anche su come fare a riscaldarlo....

Purtroppo tutte le stufe che prevedono una canna fumaria le devo scartare... quindi non rimangono molte soluzioni...

 

domani faccio qualche foto del box e la posto... almeno vi potete rendere conto di com'è.

 

 

per quanto riguarda il discorso di arrotondare... so benissimo che all'inizio ci sono solo spese... ma spero prima o poi di riuscire a rientrare e magari di guadagnarci qualcosa.... certo non pretendo di riuscire a fare uno stipendio al mese... anche perchè la mia è una cosa amatoriale e di dimensioni ridotte...

 

 

ciao a tutti....

Inviato:

Fabio, l'importante è che tu capisca che alla base degli interventi c'è molta sincerità nel dirti quello che è giusto tu sappia..non che tu sia sterile di nozioni, ma partendo disincantati tutto quello che l'hobby offre alla fine sembra oro. E così deve essere. Persone come Mitch, Gianluca, valentino e scusa se non ho citato qualcuno, sono persone che conoscerai (conosceremo) e che hanno bella esperienza alle spalle.

Detto questo si parte sempre spianando le difficoltà, perché superate quelle rimane lo scopo del tuo hobby. Che è la passione per l'acquariofilia.

Mi auguro quindi che tu non recepisca toni atti a scoraggiarti, ma semmai a darti una visione meno "fantastica" e più realistica.

Vai di foto del box, e vediamo cosa offre lo spazio.

Inviato:

ok fabio allora aspettiamo le foto del box , e' normale che fare una cosa del genere ci deve essere anche un po' di pazzia , io me lo dissi da solo quando un bel giorno arrivo' un camion stracolmo di vasche enormi da me ordinate che dovevo allestire in uno stanzino 4x3mt :dft005:

Inviato:

Penso che sia utile comunque dire le cose come stanno, piuttosto che trovarsi faccia a faccia con grosse difficoltà dopo aver speso una botta di soldi. Riscaldamento e cibentazione sono fondamentali, senza la vedo dura. Vediamo le foto così ci facciamo meglio un'idea dello spazio.

Inviato:
  • Autore

vi faccio una domanda... giusto per tgliermi ogni dubbio... ma se il tutto lo facessi in casa.... reggerebbe il pavimento?? magari è solo una fissazione... ma 1800kg non sono pochi...

Inviato:

La tenuta dovrebbe indicartela un architetto o chi ha progettato la casa. In prossimità di travi, mura maestre, e perimetro della casa normalmente lo scarico del peso è agevolato e si puo' fare (occhio: potrebbe essere il peggior consiglio mai dato). Se lo faccio io, per esempio, in alcuni punti della casa sono sicuro di sprofondare. mentre in altri dove le pareti sono erte fino a 45 cm che ce la farebbe. Mi spaventa l'umidità che si crea, e già l'ho vissuta la cosa, con 5 vasche belle grandi e tutte a 28/30°C l'una.

Quindi parla con un amico architetto che ti da la definitiva sulla fattibilità della cosa.

Inviato:

vi faccio una domanda... giusto per tgliermi ogni dubbio... ma se il tutto lo facessi in casa.... reggerebbe il pavimento?? magari è solo una fissazione... ma 1800kg non sono pochi...

Le normali solette da circa 15-20 anni sono calcolate per reggere almeno 400 kg per metro quadro, naturalmente se abiti in una casa con travi di legno questo non è il caso. Distribuendo bene il peso sul perimetro della stanza non ci dovrebbero essere problemi, specialmente se la casa sottostante è suddivisa in modo eguale alla tua.

ciao :dft010:

 

 

p.s.: dovresti comunque sentire come dice Tatore un architetto che ti assicura i dati che ti ho dato, quella è la piu' bassa che mi sono ritrovato nei vari casi a lavoro

Inviato:

Eh hai toccato un altro bel tasto. Penso che l'unico che ti può dare garanzie sulla tenuta del solaio sia il costruttore. Ci sono metodi di calcolo che prevedono carichi massimi per metro quadro ma non so se sono attendibili a prescindere senza valutare la qualità del solaio. Di che anni è la casa e a che piano abiti? Quanto stimi di caricare per metro quadro?

Inviato:
  • Autore

allora.. sentire il costruttore credo sia abbastanza impossibile... la casa credo sia degli anni 60 circa... e l'appartamento è al secondo piano.

L'appartamento sotto è identico al mio.

Avevo pensato di mettere, in alternativa al box, le strutture lungo il muro della cameretta che ormai non viene più usata... ma non so se è fattibile.

Li sicuramente non avrei alcun problema di riscaldamento!!

le strutture sono larghe 80 profonde 50 e alte circa 2 metri... per un peso a pieno di circa 700 kg credo...

Inviato:

allora.. sentire il costruttore credo sia abbastanza impossibile... la casa credo sia degli anni 60 circa... e l'appartamento è al secondo piano.

L'appartamento sotto è identico al mio.

Avevo pensato di mettere, in alternativa al box, le strutture lungo il muro della cameretta che ormai non viene più usata... ma non so se è fattibile.

Li sicuramente non avrei alcun problema di riscaldamento!!

le strutture sono larghe 80 profonde 50 e alte circa 2 metri... per un peso a pieno di circa 700 kg credo...

mmm una casa degli anni 60 ... sicuro che sentirei un architetto che sapra' fare una stima sulla tenuta della soletta.

Non scoraggiarti, se ti da una risposta positiva e/o comunque una delle 4 pareti della stanza è portante o con un pilastro di cemento armato sei a cavallo ... quasi :dft012:

seguiamo l' evolversi

ciao

Inviato:

Secondo me si gli darà l'OK (e poi chi lo ferma? :dft010: )

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.