Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti , e' da qualche giorno che noto un arrossamento all'attaccatura delle pinne branchiali del mio scalare. Il soggetto in questione e' molto attivo non posso neanche avvicinarmi all'acquario che si fa' minaccioso anche perche' la sua femmina sta' per deporre. Mangia e respira normalmente. La vasca e' un 80lt in cui c'e' lui ,una femmina e un corydoras.I valori sono kh 4 , ph 7,5 no2 0 , no3 12,5 ; gh 6 temp. 26.Cambio acqua 30% settimana. Circa 1 mese e mezzo fa' la vasca e' stata sottoposta a un doppio trattamento con camacell poiche' la femmina aveva una branchia attaccata.Il trattamento ha avuto esito positivo.

 

dsc00072d.jpg

 

Secondo voi cosa puo' essere?

Modificato da emanuele

  • Risposte 22
  • Visite 10,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Ciao Emanuele,

Premesso che gli scalari non sono proprio il mio forte...come mai sei arrivato a somministrare camacell ai pesci? Hai sicuramente avuto la certezza che ci fossero vermi branchiali in vasca(?).

Io penso che sia più dovuto al momento della ripro che comporta un metabolismo decisamente frenetico, con una circolazione sanguigna più veloce che evidenzia la rete di capillari che irrora le lamelle del pesce. Oltre al colore, noti respirazione disordinata (nel ritmo di apertura>>>chiusura branchie), o branchie semiaperte anche quando dovrebbero aderire al corpo? Questi potrebbero essere sintomi rivelatori.

Per scrupolo controlla l'ammoniaca (NH3), che è un altro fattore scatenante l'arrossamento sinistro. Ma nel caso dell'ammoniaca noteresti stordimento e apatia.

Inviato:

 

Io penso che sia più dovuto al momento della ripro che comporta un metabolismo decisamente frenetico, con una circolazione sanguigna più veloce che evidenzia la rete di capillari che irrora le lamelle del pesce.

 

Ciao Tatore, ho avuto molti scalari anni fa e sai che hai fatto centro :dft012: , in ripro arrossicono un po come quelli in foto, sulle colorazioni bianche si nota anche di piu'. Ascolta Tatore controlla ammoniaca respiro e comportamento e se tutto è a posto lasciali solo in pace :dft010:

ciao Emanuele

sign0098.gif

 

Sono Valentino ho sbagliato user scusate tanto!

Modificato da Dory

Inviato:
  • Autore

Ho somministrato camacell poiche' la femmina era inappetente e aveva una branchia praticamente chiusa, ora sta' benone :biggrin: Per quanto riguarda l'ammoniaca domani riprendo il test che ho terminato e vi faccio sapere. In quanto ad apatia non si direbbe affatto ...non e' uno scalare e' un piranha!! :undecided: non posso neanche avvicinarmi alla vasca!! Dory devo lasciarlo in pace per forza ..e chi s'avvicina :biggrin: .Ah dimenticavo la respirazione appare normale.

Modificato da emanuele

Inviato:

Ema, e allora è solo un fenomeno circolatorio che si evidenzia in questa fase della ripro. Non c'è niente di preoccupante. L'ammoniaca puoi anche non misurarla. Purtroppo non conoscendo gli scalari vado ad intuito, ma conosco bene la loro scattante vitalità, ed è difficile che si ammali uno di loro.

In verità sono prevenutissimo nei confronti del camacel, e quando lo sento nominare mi viene l'orticaria....è l'ultimo dei farmaci che consiglio quando si parla di discus, perché sono piu' gli effetti collaterali che i benefici immediati.

Inviato:

per me ha preso una botta violenta contro ad un vetro e ha avuto una arrossmento sanguineo interno .. se cosi fosse, entro 8/9 giori dovrebbe essere saparito .. comunque sia tieni la vasca pulita e doma fa un cambio :D

Inviato:

Mi associo ai consigli aspetta e vedrai che si riassorbe.

Inviato:

Ciao Emanuele!

vedrai che il rossore tornera' quando si è vicini a una deposizione, te lo posso assicurare. Io avevo 8 scalari colorazione wild comprati che erano monetine da 5 cent e li ho tenuti quasi 10 anni :undecided: li conoscevo a memoria e il rossore o rosato lo vedevo quando erano in frega vicini alla deposizione. Quando è morto l' ultimo maschio che avevo ho pianto giuro, aveva anche un nome si chiamava SANSONE ed era alto quasi 15 cm, spesso 1 cm :dft004: uhauhauha mi viene da piangere :dft004:

Gianluca è per questo bel ricordo che ho nel cuore che come ti ho detto ho quel mezzo pallino per gli altum.

ciao a tutti

sign0098.gif

Inviato:
  • Autore

Allora nuovi sviluppi, ecco il finto malato all'opera ... :biggrin:

 

dsc00073m.jpg

 

dsc00074gg.jpg

 

Vediamo cosa combina questa coppia fresca fresca :dft009:

Grazie a tutti per le chiarificazioni :dft012:

Modificato da emanuele

Inviato:

Che roba!!! Mi fanno ricredere queste scene. Davvero una bella risposta. Se quello è malato...mi sa che tanti speriamo di ammalarci :dft010:

Questa bellissima vasca ottagonale è sempre nella stanza delle meraviglie? Mi sembra un po' piu' grandina.

Inviato:

spettacolo XD .. bravo

Inviato:
  • Autore
:biggrin: Ciao Tatore! Sembrano affiatati, vediamo come procede.... Questa vasca ottagonale da 100lt lordi si trova nel salone insieme al 700lt. :dft012:
Inviato:
  • Autore

Grazie rex :dft012: Devo spostarmi in un'altra sezione per gli aggiornamenti... :dft010:

Inviato:

Grazie rex :dft012: Devo spostarmi in un'altra sezione per gli aggiornamenti... :dft010:

hahahhahahhahahhahahha, sono contento per te Emanuele :biggrin:

hai visto che alla fine il rosato/rossore era per la ripro ? >:D

spero ti si arrossino sempre piu' spesso

:039:

Inviato:

Tutto è bene quel che finisce bene... complimenti per la vasca!! sign0098.gif

Inviato:

quanti lt è quella vasca esagonale? bella coppia il maschio è un platinum????

Inviato:

quanti lt è quella vasca esagonale? bella coppia il maschio è un platinum????

aggiornamento ??? uno e' un white ,l'altro cos'e'? non lo vedo bene

Inviato:
  • Autore

Eccomi, allora la vasca porta 80lt , la femmina mi era stata venduta come scalare del peru' :dft008: Il maschio sembrerebbe un platinum .

Inviato:

La femmina non si vede bene, ma sembra una P. leopoldi.

Gli scalari peruviani sono stupendi.

Inviato:
  • Autore

Effettivamente guardando su google sembrerebbe un leopoldi. :dft012:

Modificato da emanuele

Inviato:

Visto, che fortunatamente non si tratta di malattia, sposto il topic nella sezione dedicata ai ciclidi del sud-america e ti rinnono i complimenti per i bei piccioncini.

 

 

  • 5 months later...
Inviato:

ciao Emanuele Ho spostato la discussione nella nuova sezione dedicata :-)

Volevo chiederti:

Hai tenuto qualche piccolo della coppia?

Un saluto :-)))

  • 2 weeks later...
Inviato:

Molto bella questa vasca!l'arrossamento può avvenire per motivi seri e importanti: 1) per colpa di virus e batteri il più delle volte mortali,ma questo si associa a pinne chiuse e coda chiusa a fiammifero,e pelle a chiazze questo nn è il tuo caso sicuramente

2)motivi di stress:botte ripetute del soggetto alpha che si accanisce su un altro soggetto in particolare,oppure botte durante il corteggiamento,puoi notare che magari si arrossa più una pinna dell'altra.

3)filtro non maturo o condizioni istabili,vedi anche le pinne opache.

4)periodo riproduttivo:può succedere ,a volte,che vi sia un temporaneo arrossamento che viene e va,a volte alcuni soggetti lo fanno.

spero portino avanti le larve in questo bellissimo octagon!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.