Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Salve a tutti, volevamo presentarvi i nostri Green F1, sono pesci che ci piacciono un sacco e vorremmo riprodurli, fino a dora abbiamo avuto parecchie difficolta, adesso però qualche codina la vediamo anche se poca roba... vorremmo qualche consiglio sulle loro abitudini (sono più simili ai wild oppure agli ibridi?) e sapere che cosa possiamo realizzare con loro, con qualche info di genetica, materia dove siamo parecchio carenti... Grazie ragazzi, presto posterò nuove foto, per ora bisogna accontentarsi di questa...

post-1337-011518600 1287773642_thumb.jpg

  • Risposte 204
  • Visite 43,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • il numero non conta .. centra la qualità ... certi allevatori me compreso selezionano le larvette già i primi giorni as esempio cambiano valori ecc.. solo il + forte sopravvive .. pochi ma buoni

  • 46valentino46
    46valentino46

    Rex se fai critica va bene, ma deve essere costruttiva e non mettere in dubbio le affermazioni "certe" di persone fidate, SONO FIGLI DI GREEN, che poi non ne abbiano i tratti non interessa. non hai m

  • Capisco le ragioni di tutti e penso che possiamo passare oltre, ognuno a detto le sue opinioni e siamo felici che qui suL DC2 si puo' fare in maniera pacata, appurato questo esorto tutti di utiliizzar

Posted Images

Inviato:

il fenotipo può dare solo un idea dul genotipo ..

 

bisognerebbe conoscere i genotori e i nonni .. pure io ho dei pesci a sangue green

Inviato:
  • Autore

il fenotipo può dare solo un idea dul genotipo ..

 

bisognerebbe conoscere i genotori e i nonni .. pure io ho dei pesci a sangue green

Aiuto rex, parli difficile eheh... i genitori dovrebbero essere dei green... Bello quello schema dei tuoi pesci (blu cobalt più blu diamond), è possibile averne uno per i green (supponendo che i genitori lo siano)? con cosa proveresti a incrociarli?

Inviato:

il fenotipo può dare solo un idea dul genotipo ..

 

bisognerebbe conoscere i genotori e i nonni .. pure io ho dei pesci a sangue green

Aiuto rex, parli difficile eheh... i genitori dovrebbero essere dei green... Bello quello schema dei tuoi pesci (blu cobalt più blu diamond), è possibile averne uno per i green (supponendo che i genitori lo siano)? con cosa proveresti a incrociarli?

 

lo schema si può fare .. ma il mio era perla differenza dei 2 caratteri :occhio rosso - giallo e cobalt - diamond

comunque non credo che i genitori siano green selvatici o.o .. dalle foto non sembrerebbero .. chai foto dei genitori? sai chi te li ha venduti ?

Inviato:

Molto rozzamente posso riassumere che il fenotipo è l'espressione evitente del genotipo, che corrisponde invece all'identità (geni) del pesce, alla vera "matrice". Quindi mentre il fenotipo è parte del genotipo "espressa" ed evidente, il genotipo può nascondere molte sorprese (come giustamente ha detto rex).

 

Questo tratto dell'anale non mi fa credere che siano green di genitori green:

particolare_ventrale.JPGperché normalmente nei green una delle caratteristiche fenotipiche è il colore brillante (anche senza spot) di fondo, e la pinna anale con il fondo uniforme, senza evidenti striature verticali contigue e colorate, che sono classiche dei discus blu e in alcuni brown, fenotipicamente assortitissimi(S. haraldi).

Il resto del corpo invece ha dei caratteri evidentemente green, vedi la spottatura centrale, la maschera striata orizzontale sulla faccia. Probabile che siano supposizioni le mie, ma vale la pena disquisire.

Inviato:

il fenotipo può dare solo un idea dul genotipo ..

 

bisognerebbe conoscere i genotori e i nonni .. pure io ho dei pesci a sangue green

Aiuto rex, parli difficile eheh... i genitori dovrebbero essere dei green... Bello quello schema dei tuoi pesci (blu cobalt più blu diamond), è possibile averne uno per i green (supponendo che i genitori lo siano)? con cosa proveresti a incrociarli?

 

lo schema si può fare .. ma il mio era perla differenza dei 2 caratteri :occhio rosso - giallo e cobalt - diamond

comunque non credo che i genitori siano green selvatici o.o .. dalle foto non sembrerebbero .. chai foto dei genitori? sai chi te li ha venduti ? in linea di massima se i genitori erano 2 green selvatici ovviamente lo erano anche quelli prima, sempre in linea di massima .. quindi optterresti pesci simili, sempre che non ci sia qualcosa di recessivo

Inviato:

Sui genitori ci metto la mano sul fuoco che erano green al 100% il padre molto spottato ma mamma no, i nonni no so'

Inviato:

Sui genitori ci metto la mano sul fuoco che erano green al 100% il padre molto spottato ma mamma no, i nonni no so'

Gianlu, erano green di cattura i genitori o anch'essi nati in vasca?

Inviato:

I genitori erano di cattura, almeno per quello che intendiamo noi,

 

 

Inviato:

io non credo ç.ç .. hai delle foto che gli diamo un occhiata ??

questi sono ibridi.. i green di cattura hanno la forma della testa leggermente diversa e pure nel manto hanno altre caratteristiche come per esempio il semicerchio che inizia sopra le pinne dorsali e finisce nell'anale .. e 2 green di cattura danno green all' 80% ;)

Inviato:

come anticipato da Anrea per la prima volta vediamo delle codine,anche se in numero molto ridotto circa 20/25 un po'poche penso per portarle avanti,voi cosa dite? le deposizioni sono scarse come numero di uova,da cosa puo' dipendere? attualmente sto provando con i seguenti valori: ph 6,5 Us 70.

Inviato:

io non credo ç.ç .. hai delle foto che gli diamo un occhiata ??

questi sono ibridi.. i green di cattura hanno la forma della testa leggermente diversa e pure nel manto hanno altre caratteristiche come per esempio il semicerchio che inizia sopra le pinne dorsali e finisce nell'anale .. e 2 green di cattura danno green all' 80% ;)

Non è escluso che siano degli ibridi naturali, ma tra i segni fenotipici che vi ha descritto rex, e quello che vi ho mostrato io, parte della foto postata, le conclusioni possono essere che sicuramente il genotipo di questi due esemplari è alquanto promiscuo. Ma non nel senso negativo del termine..non è detto. Sicuramente non sono esemplari che si possono usare per rinsanguare una linea (era questa la domanda alla fine), e potrebbero "sporcare" un esemplare dal colore solido e full. L'alternativa potrebbe essere l'RT. Anche perché hanno sangue....blu :dft010:

Inviato:

questi sono greeen.. da notare il semicerchio scuro e la forma testa occhio

gli altri 2 dentro l'acquarioi sono figli di green * green selvatici

post-1311-014014800 1287777478_thumb.jpg

post-1311-061482400 1287777489_thumb.jpg

post-1311-073509900 1287777518_thumb.jpg

Inviato:

come anticipato da Anrea per la prima volta vediamo delle codine,anche se in numero molto ridotto circa 20/25 un po'poche penso per portarle avanti,voi cosa dite? le deposizioni sono scarse come numero di uova,da cosa puo' dipendere? attualmente sto provando con i seguenti valori: ph 6,5 Us 70.

AHHHHHHH..ma hanno già "fatto" tra loro? :dft002: non l'avevo capito. Provate a portarle avanti..ma secondo me potrebbe essere una deriva, non qualcosa di particolare.

Inviato:

Io ti dico che i genitori erano green di cattura, per quello che mi è dato sapere, di più non so', avevo ottenuto qualche larva in più con ph prossimo 5

Inviato:

Rex, metti la fonte delle foto se puoi. Se sono esemplari tuoi ti faccio i complimenti.

Inviato:

come anticipato da Anrea per la prima volta vediamo delle codine,anche se in numero molto ridotto circa 20/25 un po'poche penso per portarle avanti,voi cosa dite? le deposizioni sono scarse come numero di uova,da cosa puo' dipendere? attualmente sto provando con i seguenti valori: ph 6,5 Us 70.

 

il numero non conta .. centra la qualità

... certi allevatori me compreso selezionano le larvette già i primi giorni as esempio cambiano valori ecc.. solo il + forte sopravvive .. pochi ma buoni

Inviato:

per i green manca la materia prima soldi XD .. ora stò ultimando la serra .. poi si vedrà

http://www.fkdiscus.com/index-wild%20Green.htm ecco la fonte

 

gianlu hai foto dei genitori?? .. pensa che il mio ex negoziante da quando aveva 20 anni è nel mondo dell' acquariofilia ora ha 50 anni .. non sa ancora distinguere un mellon da un malboro O.O .. o un pigeon da uno snake pigeon e leopard a red spotted

Inviato:

come anticipato da Anrea per la prima volta vediamo delle codine,anche se in numero molto ridotto circa 20/25 un po'poche penso per portarle avanti,voi cosa dite? le deposizioni sono scarse come numero di uova,da cosa puo' dipendere? attualmente sto provando con i seguenti valori: ph 6,5 Us 70.

 

il numero non conta .. centra la qualità

... certi allevatori me compreso selezionano le larvette già i primi giorni as esempio cambiano valori ecc.. solo il + forte sopravvive .. pochi ma buoni

 

Il tuo concetto è alla base della selezione, senza queste basi si creano solo numeri e non passioni, comuque i genitori erano lontanissimi da i pesci che hai postato tu, anche se la fonte è certissima presi 5 anni fa'.

Inviato:

ragazzi io pendo dalle vostre labbra se mi date una linea io la seguo.Gianluca tu eri riuscito a portare a termine una ripro? se si con che risultato? in termine di numero e qualita'.

Inviato:

Non è escluso che siano degli ibridi naturali, ma tra i segni fenotipici che vi ha descritto rex, e quello che vi ho mostrato io, parte della foto postata, le conclusioni possono essere che sicuramente il genotipo di questi due esemplari è alquanto promiscuo. Ma non nel senso negativo del termine..non è detto. Sicuramente non sono esemplari che si possono usare per rinsanguare una linea (era questa la domanda alla fine), e potrebbero "sporcare" un esemplare dal colore solido e full. L'alternativa potrebbe essere l'RT. Anche perché hanno sangue....blu :dft010:

 

Grazie per la fonte, Rex (mamma che roba :undecided: ).

@ Rex, come le vedi le supposizioni scritte sopra?

Inviato:

Sempre poche larve max una cinquantina,

Rex non sono mai stati dei fotomodelli e non ho mai ritenuto utile fargli delle foto, se ne trovo qualcuna non contestualizzata la posto.

Inviato:

Sempre poche larve max una cinquantina,

Rex non sono mai stati dei fotomodelli e non ho mai ritenuto utile fargli delle foto, se ne trovo qualcuna non contestualizzata la posto.

Ti sbagli, Gianluca. Non sono per niente brutti...anzi: hanno un portamento e dalle foto anche una forma abbastanza bella. Il secondo pesce a destra della foto, se guardi la prima metà del corpo(superiore) è un green, senza dubbio, ed è anche bello.

Sai cosa mi lascia perplesso invece? Ma come discriminante unica negativa, il colore di base, che sembrano non avere per niente. Quasi depigmentati. E sono sicuro che sono effetti della luce sbagliata in vasca.

@ i Sanelli bros: a questo punto, quando avrete più tempo, fate foto ai pesci con il flash a luci spente. In questo modo viene messo in risalto il colore di fondo dei pesci.

e comunque...altre foto, solo quando trovate piu' tempo.

Inviato:

Non è escluso che siano degli ibridi naturali, ma tra i segni fenotipici che vi ha descritto rex, e quello che vi ho mostrato io, parte della foto postata, le conclusioni possono essere che sicuramente il genotipo di questi due esemplari è alquanto promiscuo. Ma non nel senso negativo del termine..non è detto. Sicuramente non sono esemplari che si possono usare per rinsanguare una linea (era questa la domanda alla fine), e potrebbero "sporcare" un esemplare dal colore solido e full. L'alternativa potrebbe essere l'RT. Anche perché hanno sangue....blu :dft010:

 

Grazie per la fonte, Rex (mamma che roba :undecided: ).

@ Rex, come le vedi le supposizioni scritte sopra?

 

per me non sono figli di green .. in natura solitamente 2 green danno green all' 80% simili a loro .. ogni pesce ha una nicchia ecologica e si differenzia con altri ..

 

se gianlu trova le foto dei genitori potremmo vedere se sonor ealmente di cattura .. ma io ho qualche dubbio

Inviato:

Sempre poche larve max una cinquantina,

Rex non sono mai stati dei fotomodelli e non ho mai ritenuto utile fargli delle foto, se ne trovo qualcuna non contestualizzata la posto.

Ti sbagli, Gianluca. Non sono per niente brutti...anzi: hanno un portamento e dalle foto anche una forma abbastanza bella. Il secondo pesce a destra della foto, se guardi la prima metà del corpo(superiore) è un green, senza dubbio, ed è anche bello.

Sai cosa mi lascia perplesso invece? Ma come discriminante unica negativa, il colore di base, che sembrano non avere per niente. Quasi depigmentati. E sono sicuro che sono effetti della luce sbagliata in vasca.

@ i Sanelli bros: a questo punto, quando avrete più tempo, fate foto ai pesci con il flash a luci spente. In questo modo viene messo in risalto il colore di fondo dei pesci.

e comunque...altre foto, solo quando trovate piu' tempo.

 

La coppia dei Sanelli a me piaceva, erano i genitori che erano nettamente più brutti.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.